Transnistria
Transnìstria. – Territorio ad est del fiume Dnestr, parte dell'allora Repubblica sovietica di Moldavia, che nel settembre 1990 ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza con il [...] con poco più di 500.000 abitanti che si richiama esplicitamente al marxismo-leninismo e dove, secondo i servizisegreti dei paesi occidentali, vengono a rifornirsi di armi tutte le organizzazioni terroriste internazionali . Nel 2010 la riapertura dei ...
Leggi Tutto
Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia
Lawrence, Thomas Edward
detto Lawrence of Arabia Militare e scrittore inglese (Tremadog 1888-Bovington Camp 1935). È noto per la sua partecipazione [...] , che sottrasse parti della Penisola Arabica e della Siria al dominio ottomano. Arabista di formazione, L. fu arruolato dai servizisegreti britannici come ufficiale di collegamento con l’emiro hashimita della Mecca, Husain ibn ‛Ali. Con il figlio di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a cura di Laura Coci, Parma 1992.
12. Ne valga l'edizione, a cura di Armando Marchi, Parma 1984.
13. Cf. Paolo Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994.
14. Su Sagredo, Donà, l'idea del Turco valgano Id., Venezia e i Turchi, Firenze 1975 e la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] a Brescia, il 25 a Salò, il 27 a Crema, con una dissimulata copertura dei Francesi (ottimi i servizisegreti dell'armata diretti dal generale Jean Landrieux), si erano avuti i primi pronunciamenti democratici e la costituzione di municipalità ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 1991, pp. 123-130 (pp. 116-130). Sui rapporti col marchese di Bedmar, ambasciatore di Spagna, Paolo Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, p. 126.
92. Alfredo Cigni, Baglioni, Tommaso, in Dizionario Biografico degli Italiani, V, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , Histoire de la manufacture royale des glaces de France au XVIIe et au XVIIIe siècle; Paris 1909, cit. da P. Preto, I servizisegreti di Venezia, p. 382. Ancora qui, pp. 403-421, sulla "lunga guerra contro i vetrai di Murano".
279. L. Zecchin, Il ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] La società veneta, pp. 195-224 e 252-334; sugli inquisitori di Stato e la repressione dei ῾giacobini' cf. Paolo Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, pp. 557-576.
42. A. N-P., Histoire de la Révolution, p. 60.
43. Riferta di Giannantonio ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] et politiques sur la République de Venise, Kempten 1795 (rist. Paris 1802); P. Del Negro, Proposte, pp. 143-144; Paolo Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, pp. 442, 583.
93. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 1238, 25 giugno 1785; Giovanni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] alla centralizzazione, per la quale venne creato l'ufficio del barīd, centro d'informazioni che richiama i moderni servizisegreti; tuttavia nel periodo omayyade se da Damasco venivano nominati i governatori delle Città Sante, da Bassora partivano le ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", 7, 1894, p. 314 (pp. 287-320); F. Piva, Cultura francese, pp. 175-180; P. Preto, I servizisegreti, pp. 527-528.
95. Sulla diffusione dell'opera di Raynal, P. Del Negro, Il mito americano.
96. Cit. da G. Torcellan ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...