VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] violenza viene sistematicamente perseguito sia in determinate istituzioni pubbliche come l'esercito, le carceri o i servizisegreti, sia nelle organizzazioni criminali, nei gruppi politici militanti, nelle bande giovanili o nei corsi di autodifesa ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] ultimi anni, Proekt Rossija (Progetto Russia), pubblicato anonimo, ma attribuito da alcuni osservatori ad ambienti vicini ai servizisegreti militari, e Russkaja doktrina (Dottrina russa), prodotto dell’elaborazione di un gruppo di intellettuali del ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] e private, che Giuliano aveva tentato di ristrutturare eliminando il parassitismo di corte90, gran parte della famelica burocrazia91 e i servizisegreti, gli ‘occhi del re’92, una classe di persone che addensava le ricchezze dell’Impero ai danni di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] delle sedute, I, p. 396).
37 Il documento dei Ros è riportato da S. Flamigni, Convergenze parallele. Le Brigate rosse, i servizisegreti e il sequestro Moro, Milano 1998, pp. 137-138, n. 34.
38 «Casimirri, a quanto mi risulta, non aveva mai destato ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] di Bologna: dal discorso pubblico all’elaborazione didattica, Bologna 2007.
M. Franzinelli, La sottile linea nera. Neofascismo e servizisegreti da piazza Fontana a piazza della Loggia, Milano 2008.
P. Williams, Memorial museums. The global rush to ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] salvarsi il sudcoreano Kim Un Yong, potentissima figura nel suo paese e nel CIO, ex ambasciatore, con legami con i servizisegreti e uomo determinante nel portare e organizzare i Giochi a Seul. Kim Un Yong che era vicepresidente del CIO, ebbe scontri ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sia ancora, e soprattutto, una notevole incapacità del potere politico di governo di controllare in maniera democratica i servizisegreti da esso creati (v. De Lutiis, 1991⁴). Naturalmente, in un sistema internazionale nel quale gli Stati si trovano ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] de vues pittoresques, Paris 1825, p. 10.
16. In generale sul «mito romantico» di Venezia v. Paolo Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, pp. 587-611. Per gli aspetti figurativi si rimanda ai cataloghi delle mostre Venezia nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che alle repubbliche democratiche. È altresì significativo il legame di questo sistema autoritario con l'esercito e i servizisegreti. È una tendenza che si delinea in generale sull'orizzonte postcomunista, ma sarebbe difficile parlare di una sua ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] che entrano nelle principali magistrature e per stipendiare un nugolo di spie in tutta la Repubblica (35). Del resto i servizisegreti di Venezia, mai così attivi come in questi anni, mettono a segno dei buoni colpi oltre la citata scoperta del ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...