La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] proprio successore dal primo presidente postsovietico, Boris Nikolaevič El´cin. Dopo aver trascorso una lunga carriera nei servizisegreti, Putin poteva vantare importanti frequentazioni nelle alte sfere del potere, ma non una visibilità pubblica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] nella vita accademica.
Rischi per la sicurezza
La guerra aveva condotto molti scienziati a entrare in contatto con i servizisegreti e a partecipare ad attività clandestine: Max von Laue (1879-1960) e altri scienziati aiutarono i loro colleghi ebrei ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] cristiani di Allah…, Milano 1991, pp. 359 s., 368, 466; Istanbul, Paris 1993, pp. 169 s.; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, ad ind.; G. Valente, Vita Occhialì…, Catanzaro 1994; M. Mafrici, Mezzogiorno e pirateria…, Napoli 1995, ad ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] , delle stragi terroristiche che alludevano alla presenza di uno “Stato invisibile” e di servizisegreti deviati, non poteva mancare una revisione della disciplina del segreto di Stato, in direzione di una maggiore limitazione del potere di porre il ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] (Commento a L. 3 agosto 2007, n.124), in Giornale di diritto amministrativo, 2008, 121 ss; Costantino, F., Servizisegreti. Postilla di aggiornamento, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 2009; Franchini, M., Il Sistema nazionale delle informazioni e l ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] , nel giugno 1916 Preziosi fondò un giornale, Il Fronte interno. Per tutta risposta, la polizia e il serviziosegreto civile, dipendenti da Orlando, misero Preziosi e Pantaleoni sotto controllo personale e telefonico stretto e censurarono la rivista ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] clandestinamente in Italia per favorire il crollo del regime fascista, risultarono un'abile messinscena nascostamente pilotata dai servizisegreti di Mussolini al fine di screditare sia i fuorusciti sia il governo di Parigi agli occhi dell'opinione ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] e n.; B. Cinti, Letteratura e politica in J.A. de Vera…, Venezia 1966, pp. 20-22, 73 s.; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1999, sub voce; G. Cozzi, Venezia barocca: conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] numerosi calcolatori elettronici negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Alla fine degli anni Trenta del XX sec., i servizisegreti britannici (attraverso contatti in Polonia e in Francia) scoprirono, senza che i tedeschi se ne rendessero conto, come ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia dalla caduta di Costantinopoli alla guerra di Candia, Venezia 1994, p. 82; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, pp. 60, 76 s., 123, 199, 459; A. Spagnoletti, Due don Juan in Italia, in Il ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...