FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] nel '700, Milano 1989, pp. 211, 333, 341, 361-366, 368-378; P. Caredio, Giacobino a Venezia, confidente in Francia. Note su V. F., in Boll. stor. piacentino, LXXXIV (1989), pp. 257-280; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] e istituzioni nella prima dominazione austriaca, 1798-1806, Milano 1993, pp. 43 s., 46, 53, 227 n.; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, pp. 458, 465; P. Del Negro, Tra Versailles, Rousseau e gli Inquisitori di Stato…, in Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] incrementa enormemente a partire dal 1959. Sotto il controllo del generale dei carabinieri Giovanni De Lorenzo (1907-1973), il serviziosegreto militare arriva a formare e a custodire ben 157 mila fascicoli per nome e 40 mila per argomento. Microfoni ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] la fedeltà al regime e l’adesione alla rivolta; in Siria, infine, tutte le forze militari e i servizisegreti hanno fatto quadrato intorno ad al-Asad, apparentemente impenetrabili a qualsiasi ondata di cambiamento. Hanno riconquistato la ribalta le ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] A. S. e il centro-sinistra, in Studi storici, LIV (2013), 3, pp. 699-742; M. Franzinelli, Il Piano Solo. I servizisegreti, il centro-sinistra e il ‘golpe’ del 1964, Milano 2014, ad ind.; A. Giacone, Il capo dello Stato nella «Repubblica dei partiti ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , sentito quale modello di unità perduta con la sala, arrivò, nell’Avventuriero onorato (1992), a ipotizzare legami con i servizisegreti del tempo, mentre con La casa nova (1973) enfatizzò il primo sciopero di una mano d’opera non pagata nella ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] ).
Prima di risultare giubilato (1789) con una pensione annua vitalizia di 8000 lire di Piemonte, ricevette diversi ‘assegnamenti’ per servizisegreti, registrati dal 1781 al 1789 per cifre che le patenti dichiarano oscillanti fra le 2000 e le 20.000 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescoviveneti fra Roma e Venezia, Bologna 1993, pp. 21, 207 s.; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, p. 199; G. Signorotto, Il rientro dei gesuiti a Venezia: la trattativa (1606-1657), in I ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] 'uso indiscriminato della violenza e del potere; Peck-inpah si serve della resa di conti interna al mondo dei servizisegreti per mettere in scena un rituale di massacro e sospetto il cui stile inconfondibile persuade ancor più lo spettatore della ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] ’accusa di cospirazione politica, per delazione di D. Segre, noto come Pitigrilli, scrittore di successo e spia dell’OVRA (servizisegreti di polizia politica). Finì in carcere con una retata di circa duecento persone, fra le quali Foa, Einaudi, Giua ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...