CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] 'ambiguo estremismo meridionale fiorito tra la fine del 1943 e l'inizio del 1944 dietro il quale si intravvedono manovre dei servizisegreti britannici (R. Faenza-M. Fini, pp. 21, 39, 44 e passim).
Dopo la liberazione di Roma, fu tra i sette ministri ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] dopo eseguì il progetto per il lazzaretto del porto. L'8 dicembre dello stesso anno ricevette 500 lire per "servizisegreti" e nella ricevuta di pagamento elencò gli interventi eseguiti prima del 1660 (Foussard - Barbier).
Al 1671 risale un altro ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] Valensi, Venezia e la Sublime Porta. La nascita del despota, Bologna 1989, pp. 22, 29, 95 s.; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, pp. 59, 72, 90, 93, 101, 137; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato tratte dalle migliori edizioni ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] s., 139; A. Poppi, Cremonini, Galilei e gli Inquisitori del Santo a Padova, Padova 1993, p. 44; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, pp. 80, 297; G. Cozzi, Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] , pp. 76 s.; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel sec. XVII…, Bologna 1993, ad nomen; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, p. 378; I gesuiti e Venezia…, a cura di M. Zanardi, Padova 1994, ad nomen; A. Pizzatti ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] creare un vero e proprio villaggio, dotato dei servizi primari necessari alle famiglie degli operai impiegati nella , pp. 69 s.; P. Tompkins, L’altra Resistenza. Servizisegreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista, ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] appalti del post-terremoto del 1980: rapito dalle BR nel 1981, il riscatto era stato pagato con la mediazione dei servizisegreti e del boss della camorra Raffaele Cutolo, detenuto nel carcere di Ascoli Piceno (cfr. F. Tarsitano - S. Pastore, Parola ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] vicenda dell’imam Abu Omar, il cui vero nome era Hassan Mustafa Osama Nasr, rapito da agenti della CIA e dei servizisegreti italiani nel 2003 perché sospettato di essere parte di una organizzazione terroristica islamista per essere poi detenuto in ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] così un personaggio circondato da un’aura romantica di rivoluzionario permanente, per questo tenuto sotto controllo dai servizisegreti e preso a modello ispiratore dai movimenti e gruppi organizzati che negli anni Settanta in Italia progettavano di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] 114, 145; Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 77 s., 116, 273, 395; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, ad ind.; L. Borean, La quadreria di Agostino e Giovan Donato Correggio nel collezionismo veneziano del ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...