ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , Il malaffare, Milano 1978, passim; V. Ilari, Le Forze armate tra politica e potere 1943-1976, Firenze 1979, ad Indicem; L. Ceva, Le Forze armate, Torino 1981, pp. 367 ss.; G. De Lutiis, Storia dei servizisegreti in Italia, Roma1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] mia famiglia e di altre vittime del terrorismo, Milano 2007, passim; M. Franzinelli, La sottile linea nera. Neofascismo e servizisegreti da piazza Fontana a piazza della Loggia, Milano 2008, ad ind.; A. Giannuli, Bombe a inchiostro, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] aumento delle spese per il ristabilimento dell’ordine interno: oltre ai costi di esercito, polizia, tribunali e servizisegreti, ingenti conferimenti furono versati ai due eserciti stranieri di occupazione, rimasti sino al 1838. Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] ad arte nell’affaire Dreyfus attraverso una grave montatura, rivelatasi poi tale, ma basata su falsificazioni costruite dai servizisegreti francesi e difese politicamente in Parlamento. L’affaire, in cui operò in funzione anti-italiana una forte ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] – l’angoscia collettiva generata dal mancato funzionamento del più potente esercito e dei più efficienti servizisegreti del mondo – tante volte protagonisti della vasta filmografia apotropaica proposta dall’industria hollywoodiana – si dispiega ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] tentasse di porre a frutto la lunga esperienza e i molti contatti acquisiti durante la permanenza ai vertici dei servizisegreti militari, fu definitivamente accantonato.
Morì a Milano il 18 maggio 1920.
Fonti e Bibl.: C. Pettorelli Lalatta, ITO ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] la vita del capo dello Stato, se ne conquistò la fiducia ottenendo di ampliare mezzi, organici ed influenze del serviziosegreto.
Con l'avvento del D. al SIFAR si estese progressivamente la pratica della schedatura di gran parte dei personaggi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] , pp. 677 s., 704 s., 724 s.; P. Preto, Venezia e i turchi (1976), Roma 2013, pp. 176, 178-180, 204; Id., I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, pp. 433 s., 444; L. Megna, Grandezza e miseria della nobiltà veneziana, in Storia di Venezia, VII, La ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] , la decisione di uccidere Heywood, uomo che si muoveva in territori molto scivolosi che qualcuno dice vicini anche ai servizisegreti. Dopo Gu, giudiziariamente è caduto anche Wang Lijun, il cui processo si è celebrato a Chengdu il 24 settembre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] ebbe difficoltà.
L’11 aprile 1944 Maria Pignatelli, aiutata da agenti dell’OSS (Office of Strategic Service, il serviziosegreto americano), varcò le linee sul Volturno e fece la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si incontrò ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...