AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] guerra mondiale, ibid. 1957, uscito anonimo e destinato ad una divulgazione riservata, che narra in chiave apologetica le vicende dei servizisegreti dalla fondazione al 1945.
Senza figli e vedovo da pochi mesi, morì a Roma il 30 giugno 1983.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] musicorum» of Jan Evertsen van Doorn (Utrecht 1639), a cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, pp. 35, 65; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 2004, pp. 113, 186; T. Carter, “Possente Spirto”: on taming the power of music, in Early music, XXI ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] confermò l’esistenza delle trame denunciate dal settimanale. Nel 1965 il SIFAR venne sciolto e l’intero apparato dei servizisegreti fu ampiamente riformato.
Nel 1969 fu assegnata a Occorsio, che aveva lasciato la sezione dei reati a mezzo stampa ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] fermato alla frontiera belga e arrestato. Intercettata la corrispondenza, i maneggi del C. e di altri furono scoperti dai servizisegreti dell'imperatore, che seguivano da tempo le mosse di Maria Luigia. Napoleone, per evitare di fornire agli Stati ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] persecuzione e messa al bando; da questo momento, il regime di N. si fondò sempre più sull’attività dei servizisegreti, che affiancarono l’esercito nel ruolo di controllo del Paese e di soppressione della dissidenza politica. Nel 1955 l’adesione ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] e ne fece una specie di avventuriero, inseguito sempre dall'occhiuta vigilanza dei rappresentanti veneziani.
La diplomazia e i servizisegreti spagnoli pensarono di servirsi del B. e lo invitarono a rimanere in territorio francese per non destare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] tra le più difficili del dopoguerra, coinvolgendo, oltre ad ambienti dell'estrema destra neofascista, anche uomini legati ai servizisegreti. Superando difficoltà ed intralci di varia natura, il 6 febbr. 1974 l'A. depositò una lunga e ponderosa ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] Inquisizione, rivendicando il diritto patrio contro l’arbitrio ministeriale. Pare, inoltre, che fin dal 14 giugno i servizisegreti del viceré avessero intercettato una lettera cifrata inviata da Giacomo Cossa allo stesso Mormile, in cui si ventilava ...
Leggi Tutto
Enigma: una spy story matematica
Enigma: una spy story matematica
Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] dal sistema in sé stessa. Gli anni Trenta videro una continua sfida tra gli analisti polacchi e i servizisegreti tedeschi, che progressivamente rendevano il funzionamento di Enigma più complesso e difficile da violare. Alla vigilia dell’invasione ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] , I Malatesti di Sogliano, a cura di A. Turchini, Rimini 1988, pp. XII, 28, 41, 56-70, 241 s.; P. Preto, I servizisegreti di Venezia, Milano 1994, p. 237; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malatesta di Rimini, tavv. XX, XXI, XXIV; Enc ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...