poliziesco
Roberto Carnero
Indagini su delitti e misteri
Genere letterario affermatosi nel 19° secolo, il poliziesco si è sviluppato rapidamente attraverso l’opera di scrittori come Edgar Allan Poe, [...] , in questo caso, di trame basate su un complotto o su una macchinazione, spesso legata all’attività spionistica di servizisegreti più o meno deviati, alla quale una vittima cerca di sfuggire.
Da romanzi di questo genere ha tratto ispirazione anche ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] , all'avvento del nazismo si rifugiò in esilio in Unione Sovietica con i genitori e il fratello Markus, futuro capo dei servizisegreti della DDR. Il suo primo incontro con il cinema avvenne nella veste di attore bambino in Borzy (1936) di Gustav von ...
Leggi Tutto
James Bond
Federica Pescatori
Agente 007, licenza di uccidere
James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] dedicò, oltre a vari racconti, tredici romanzi di successo per i quali trasse ispirazione dalla sua stessa esperienza nei servizisegreti. Nel 1962 con Agente 007 - Licenza di uccidere di Terence Young le avventure di James Bond arrivarono sul grande ...
Leggi Tutto
Seberg, Jean
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] di intellettuali come Malcom X, osteggiato dal governo statunitense). L'atteggiamento persecutorio nei suoi confronti, propiziato dai servizisegreti e sostenuto dai mass media, contribuì ‒ insieme alla perdita del suo bambino ‒ ad allontanarla dal ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] e in altre zone mediorientali.
Dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, fu di stanza al Cairo come ufficiale dei servizisegreti britannici con l’incarico di occuparsi dei rapporti con gli Arabi. Ma il suo ruolo crebbe enormemente d’importanza ...
Leggi Tutto
baathismo, crisi del
<-tì- ...>. – Nel primo decennio del 21° sec. il partito Ba'th, al potere in Siria dal 1963 e in Irāq dal 1968, ha subito un inarrestabile declino. In Irāq non è sopravvissuto [...] , nonostante l’esito referendario ne ridimensionasse il ruolo, il Ba'th ha continuato a costituire insieme all’esercito e ai servizisegreti, altri elementi portanti del regime degli al-Asad, un’impenetrabile linea di difesa della dittatura siriana. ...
Leggi Tutto
rivoluzione dei cedri
rivoluzióne dei cédri. – Rivolta popolare scoppiata in Libano nel febbraio 2005 per cacciare le forze siriane dal Paese. Dai tempi della guerra civile (1975-90) il Libano, conosciuto [...] Siria nella vita politica nazionale: l’egemonia di Damasco, aldilà della presenza strategica dei suoi soldati e dei servizisegreti in territorio libanese, si motivava con la tutela dei suoi interessi economico-finanziari nella regione, in gran parte ...
Leggi Tutto
Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna
Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna. – Scrittrice e autrice teatrale russa (n. Davlekanovo 1943). Cresciuta a Mosca, dove si è laureata in genetica, ha esordito come scrittrice [...] : lettere, brani di diario, registrazioni di conversazioni, interviste, articoli di giornale e persino alcuni rapporti dei servizisegreti. Il protagonista è un ragazzo ebreo che, lavorando come traduttore per la Gestapo, riesce a far fuggire ...
Leggi Tutto
extraordinary renditions
extraordinary rendition <ikstròodnri rendìšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese utilizzata per indicare le operazioni illegali di cattura [...] europeo, che aveva sottolineato il coinvolgimento e l’occultamento di tali azioni illegali da parte dei governi e dei servizisegreti di alcune nazioni europee, nel settembre 2010 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha ribadito la ferma censura ...
Leggi Tutto
al-Asad, Bashshar
al-Asad, bashshār. – Presidente della Siria (n. Damasco 1965), nominato alla guida del Paese nel luglio 2000 alla morte del padre Hafez, rimasto ininterrottamente al potere per trent’anni [...] comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, A. ordinava nell’aprile 2005 il ritiro dell’esercito e dei servizisegreti siriani dal Libano, Paese dove la Siria esercitava la sua influenza dalla metà degli anni Settanta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...