Jiang Jingguo
Politico cinese (Fenghua, Zhejiang, 1910-Taibei 1988). Figlio di Jiang Jieshi, dopo aver ricoperto incarichi amministrativi e politici durante la guerra antigiapponese e quella civile, [...] seguì il padre a Taiwan (1949), dove riorganizzò il Guomindang e assunse il controllo dei servizisegreti. Ministro della Difesa (1965-69), vice primo ministro (1969-72), primo ministro (1972-78), dopo la morte di Jiang Jieshi (1975), divenne ...
Leggi Tutto
Figueiredo, Joao Baptista de
Figueiredo, João Baptista de
Militare e politico brasiliano (Rio de Janeiro 1918-ivi 1999). Membro dei servizisegreti dal 1955, partecipò all’organizzazione del colpo di [...] Stato militare del marzo 1964, che depose il presidente J. Goulart. Comandante supremo (1974-78) del SNI (Serviço nacional de informações), presidente della Repubblica dal 1979, guidò il processo di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] leader di nicchie di mercato, capaci di incorporare servizi avanzati e tecnologie sofisticate, e sono nate e marzo tra Regno di Sardegna e Francia, a conferma del trattato segreto con cui Vittorio Emanuele II aveva ceduto alla Francia la Savoia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ultimo ventennio; in maniera particolare, si tratta dei servizi bancari e finanziari, in gran parte nelle mani di gli anni della dittatura e poi la costituzione di fondi segreti intestati alla sua famiglia e frutto di arricchimenti illeciti, non ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...]
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà morale, contro l’inviolabilità del domicilio, contro l’inviolabilità dei segreti: art. 600-623 bis c.p.).
Con una significativa modificazione ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] un monopsonio puro dal lato della domanda, in cui cioè un bene o servizio sia offerto da un solo soggetto economico e da un solo soggetto richiesto, possibilità di monopolizzare lo sfruttamento dei loro segreti, ma finirono per creare un ambiente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] virtù, oltre che dell'aumento delle spese militari, dell'onere del servizio di un debito pubblico crescente; la consistenza dello stesso passò dal 33 di stampa indicarono l'esistenza di un'operazione segreta di vendita di armi all'Iran, nonostante il ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] A.), senza incontrare, in grazia di precedenti accordi segreti, che un'apparente resistenza francese. Le forze sbarcate a sud, la 1ª armata italiana anche a sud, i suoi servizî nella penisola di Capo Bon. La resistenza tedesca cessò: il giorno 11 ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] incontrollata dei centri pubblici di spesa e/o di erogazione di servizi; o per l'avvento di nuove forme di professionismo politico e non lo è per una qualunque ragione (perché è un segreto di Stato in quanto la sua conoscenza potrebbe costituire danno ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di stranieri, che talora erano rivestiti di un titolo ufficiale, talora erano soltanto agenti segreti, senza che ciò impedisse loro di rendere egualmente importantissimi servizî. La gerarchia non era ancora ben regolata né i titoli ben definiti ma, a ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...