Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] andamento. L’art. 98 afferma che «i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione». Ciò significa che l’a. pubblica deve essere immune , favoreggiamento reale e personale, rivelazioni di segreti inerenti a un procedimento penale ecc.); b ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] dalle lire equivalenti al costo in dollari delle merci e servizi forniti gratuitamente all’Italia dagli USA a mezzo del anche la teoria classica ha qualcosa di vero.
Fondi segreti Speciali stanziamenti nel bilancio dello Stato destinati a coprire ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] che i pubblici ufficiali, i pubblici impiegati e gli incaricati di un pubblico servizio si astengano dal deporre su fatti conosciuti in ragione del loro ufficio che devono rimanere segreti, salvo i casi in cui vi sia l’obbligo di riferirne all ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] ’altro, della possibilità di organizzare e gestire i servizi in modo centralizzato. Una fra le più importanti di vita, di linguaggio ecc. («è come se i segreti del mestiere volteggiassero nell’aria»).
I contenuti essenziali del contributo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] favorì l'operazione di Gorlice (v.) la rapidità e il segreto della concentrazione; l'operazione, iniziata il 2 maggio, ebbe completo l'esercito inglese in Francia da 950 mila uomini (compresi i servizî), come erano nel 1915, a 1.400.000 come lo furono ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] delle cinque classi in cui i possidenti furono divisi, furono obbligati al servizio dai 17 ai 60 anni (iuniores dai 17 ai 45, seniores dai , gelosissima delle proprie maestranze e dei proprî segreti di fabbricazione.
Notevole fra i Romani il corpo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] non costituiva nessuna sorpresa, giusta le rivelazioni del serviziosegreto dell’amm. Kanaris. Questi, infatti, aveva potuto di prima linea e gli altri di riserva e addetti ai servizî. Poiché il nucleo di combattimento di queste forze era formato da ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fra il potere divino e la sofferenza umana, custodi dei segreti della terra e del cielo, avocarono a sé anche l 220). I medici vengono già indicati come professionisti che sono in pubblico servizio (Odissea, XVI, 283); la medicina dunque è un'arte a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Nel 1935 vi erano 1067 km. di servizî automobilistici normali e 2571 km. di servizî di gran turismo estivi. La rete ferroviaria Bassano e il Tintoretto, avevano abbandonato per i fuochi segreti del notturno.
Da Antonello da Messina era d'altra parte ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] caso insiste sulla necessità di accettare "con umile fede" i segreti della natura, i misteri di Dio, che gli stolti credono ; e sono tutte opere di Luciano di Laurana, dalmata, al servizio, dal 1467, di Federico da Montefeltro. Loreto ha la grande ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...