GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] poco prima doveva avere già preso visione, a mezzo dei servizî di decrittazione, delle suddette istruzioni di Beck, fissava per le suo emissario, L. Rougier, per concludere una intesa segreta con l'Inghilterra: gentlemen's agreement del 28 ottobre, ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] vi è ragione di credere che lo fosse in seguito a un'intesa segreta fra il Prim e Bismarck: in ogni caso, non è dubbio mobilitati 800.000 uomini circa, oltre 400.000 richiamati per servizî sedentarî.
Francesi. - Dopo gli eventi minacciosi del biennio ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] chimici, materie prime e semilavorati, ecc.) e ai servizî (assicurazione, credito, trasporti, gas, telefono, televisione, di queste indagini sono riservati al committente e sono tenuti segreti, cioè non possono essere comunicati a terzi per nessun ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , com'è il caso più frequente, i cosiddetti libri segreti, i quali nel frequente rinnovarsi della compagnia avevano un'importanza . Ma ritornato nel 1517 ad Augusta, ed entrato al servizio dei Fugger, trova che in quest'azienda il metodo veneziano ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Ciò fu adottato in pochi casi in seguito a disposizioni di servizio. Altre volte, e in speciali circostanze, l'uso fu viene circondata la fabbricazione delle carte valori postali (segni segreti, fondi di sicurezza, filigrane, ecc.) e la stessa ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] la scuola di arti e mestieri), si era fatto notare con servizi realizzati in Francia, Olanda e Germania, in cui documentava le conseguenze oltre le forme apparenti, cercando di indagare i segreti dell'animo umano soprattutto in quegli individui che ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] per la migliore funzione dell'azienda. Deve custodire i segreti dell'azienda stessa e non può volgere la loro conoscenza cioè per tre mesi o sei a seconda dell'anzianità di servizio e nel primo caso dovrà pagare la retribuzione per intero durante ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] , concussione, abuso di autorità, violazione di segreti di ufficio, falso in atto pubblico), sia 1921, V, pp. 3-64; G. Zanobini, L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi pubblici, in V. E. Orlando, Trattato di dir. amm., II, iii, Milano 1920, ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] dogmi, riprovarono che si dessero in pasto al volgo i segreti dell'unione mistica e che si incoraggiassero vocazioni false e 'indole del discepolo, potrà imporgli la dimora in cella, servizî umilianti, distacco da parenti e amici, viaggi in paesi ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] gioventù di H. sono poco conosciute. Pare si mettesse al servizio di Ladislao Ujlaki, bano dì Mačva, poi del despota serbo . Nei due anni che passò a Milano, apprese tutti i segreti dell'arte della guerra. I compagni d'armi ungheresi lo chiamavano ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...