LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] principali in caverna; basi navali mobili, installate in luoghi segreti; rifornimenti in più punti (ciò che richiede grandi spostamenti di carburante in caverna. Perciò: decentramento nei servizî e accentramento delle più pesanti servitù tecniche in ...
Leggi Tutto
FONDI SEGRETI
Michele La Torre
. Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] sono numerosi: qui rammentiamo i dati seguenti, deducendoli dai bilanci degli esercizî 1932-33: a) Ministero dell'interno: Cap. 53 (Serviziosegreto) L. 3.000.000; Cap. 61 (Spese per la repressione del malandrinaggio in Sicilia), L.400.000; Cap. 70 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] neppure entusiasti di mettere a disposizione di tutti i segreti e i regolamenti dello sport che avevano inventato. Il del cartellino, per la quale il tesserato veniva a trovarsi al servizio di due padroni.
Negli anni Settanta i debiti delle società ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] morire Pietro aveva confessato nel testamento di avere sposato segretamente la sua donna, una certa Giovanna, già prima , erano quasi il doppio degli uomini). Il 58,6% era al servizio dei patrizi, gli altri dei cittadini. Infatti, anche se a questa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] periodo Zhou, e talvolta anche in veri e propri depositi segreti. È il caso del ritrovamento avvenuto a metà degli anni Settanta ideogrammi. La scrittura era in primo luogo al servizio della politica: essa accompagnava infatti l'immagine dei sovrani ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ad affacciarsi in Levante, attivando nel '36 regolari servizi di navigazione con Alessandria e Costantinopoli, causa non ultima idea di sostenere di aver trovato in Archimede il segreto della costruzione delle più grandi navi dell'antichità, le ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Ninja, noti nel mondo occidentale in quanto protagonisti di molti film d'azione in cui compaiono come abili agenti segreti al servizio del Bene (e alcuni anche del Male). Affonda le sue origini nella storia giapponese più antica, iniziando a prendere ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] delle acque sfruttate non a fini energetici ma di servizi - in primo luogo la Compagnia generale degli acquedotti d del 1907 all'agosto 1914, II, pp. 330-331, 356-358; L. Segreto, Imprenditori e finanzieri, p. 414. Cf. C. Sartori, Un aspetto del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ferme" c'era ancora la possibilità di trovare un posto al servizio di fondazioni monastiche e luoghi pii. Il '400-'500 è , costituiva una precondizione essenziale per potersi impadronire dei segreti della medicina antica e medievale.
Così fin dal ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] materiale che ne consegue strappando alti lamenti ai netturbini in servizio ("Usciamo in 190 alle 6 del mattino [depreca uno più classico dei "Viva il Duce").
153. Marco Ramperti, Radio segreta, ibid., 18 agosto 1940.
154. Radio mensa, ibid., 5 ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...