Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] lavoro, le informazioni sulle tecnologie e le innovazioni, i segreti dei mercati di sbocco delle merci, la capacità istituzionale, della cultura. Sono i luoghi di produzione di beni e servizi, che animano le città e i territori creativi. Sono le ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . Gli incontri fra sport e moda includono senza dubbio molti servizi fotografici di Martin Munkacsi. Dopo il 1934 lo vediamo allsulle fotografi a bordo-ring conoscono perfettamente tutti i segreti della nobile disciplina. Sanno benissimo quando il ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] isolamento urbano e su una generica e piatta elargizione di servizi sociali. La moda della magia e dell'occultismo non è la convinzione che il vero nome di una persona debba essere tenuto segreto, in quanto conoscere e usare il vero nome di qualcosa o ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] al mondo della cultura materiale, ossia a quell’insieme di beni e servizi che l’uomo ha prodotto dall’alba dell’umanità per modificare il cultura materiale.
Più gli economisti hanno cercato i segreti dell’arte più hanno perso contatto con il loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] , non solo in Egitto, ma anche all'interno dei servizi amministrativi del califfato omayyade poi abbaside. Il suo impiego per ben definita e indica l'esistenza di una tecnica i cui segreti non sono ancora stati svelati.
La carta orientale è stata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] scambio, in ogni caso, l'afflusso di beni e servizi presuppone l'esistenza di mezzi di trasporto e vie di Loulan Wangguo zhi mi [I segreti del regno di Loulan], Chengdu 1996a; Id., Sizhou gudao de mibao [Tesori segreti dell'antica Via della Seta ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] ’art. 323 c.p., alla rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio ex art. 326 c.p., alla rivelazione 2019, 978 ss.; Luberto, M., Gli obblighi dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica in caso di violazione dei dati personali (data ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] si sviluppò ovunque lungo direttrici parallele. I segreti di fabbricazione erano gelosamente custoditi e le vetrerie bocca ristretta, fiaschette, brocche e unguentarî. Erano usati come servizi da tavola, ed anche come recipienti per vino, medicine, ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] strumento, in più occorrendo numerazioni di codici segreti (Pin) o sottoscrizione di documenti ad hoc 4 (onere della prova di corretto adempimento in capo al prestatore di servizi di pagamento): sia per la sua oggettiva importanza, sia pure perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ' coinvolgono non solo le transazioni di beni, servizi e capitali, ma nel fantasmatico cyberspazio della comunicazione i mercanti stranieri, che approfittavano dei traffici per carpire segreti militari e passarli al nemico; spiega storicamente l’uso ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...