GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Lacaita, Manduria-Bari-Perugia 1960, ad ind.; Comitati segreti sulla condotta della guerra (giugno-dicembre 1917), Roma il fascismo, Roma 1990, ad ind.; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, "Nazione militare" e "Fronte del lavoro ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] Parlamento sulle nomine governative ai vertici degli enti pubblici, sui documenti di finanza pubblica, sui servizi di informazione e sicurezza e sui segreti di Stato, sull’utilizzo delle forze armate e sugli armamenti ecc.). In merito alla dialettica ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] può esercitare una lettera. Senza dubbio da Pietro conobbe i segreti dello stilus rhetoricus che doveva fare di lui probabilmente il più Silla.
La Repubblica mostrò la sua gratitudine per i servizi di Salutati concedendo a lui e ai suoi discendenti in ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino».
Ciò prelude alla vera novità introdotta 16 Si tratta, oltre ai casi di documenti coperti da segreto di Stato, dei procedimenti tributari e dell’attività diretta all ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Napoli (Malagola, 1880, p. 171). Del 1745 è invece il servizio da tavola, centinato, di 163 pezzi, preparato per l'abate Pietro ne migliorava compatezza e candore. Il custode di tale segreto era Luigi Benini, ma fu proprio il Piani a ideare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] sono presenti e possibili. Sui quotidiani, le terze pagine accolgono servizi più articolati e meditati. Settimanali come "Il mondo", "L di uscire dalla performance per cercare di svelarne i segreti, in una tensione continua tra l’abbandono all’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] militare, è stata meglio specificata prima con la l. 24.10.1977, n. 801 (Istituzione e ordinamento dei servizi per le informazioni e la sicurezza e disciplina del segreto di Stato), di cui rimarrebbe solo l’art. 2 e, poi, con la l. 3.8.2007, n ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] ’istruzione elementare, le biblioteche e archivi e altri servizi pubblici locali). Diede vita al bollettino mensile Vita autonoma da lui reperiti (Guglielmo Oberdan secondo gli atti segreti del processo: carteggi diplomatici e altri documenti inediti ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] l'intervento del papa Adriano VI per entrare al servizio imperiale, ma che le sue attitudini diplomatiche gli valsero con Chapuys che ora l'accusò di doppiezza e di intrattenere segreti rapporti con il re. Egli si scagionò adducendo l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Quasi sessantenne, Dortu si ritirava dalla ditta, lasciando i suoi ‘segreti‘ a Luigi Richard in cambio di una pensione. Infine, dopo più disparati, in porcellana e maiolica: dai classici servizi da tavola all’oggettistica per la casa, piastrelle, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...