Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] del popolo eletto circondato da nemici. Grave fu inoltre la sottovalutazione dei ritardi e degli errori nell'operato dei servizisegreti: una situazione che permise il massacro di circa trenta fedeli musulmani a opera di un colono, B. Goldstein ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] effettive responsabilità di membri dell'esecutivo nella vicenda. Una nuova inchiesta, in marzo, rivelò che i servizisegreti avevano condotto indagini non autorizzate su esponenti del Partito socialista; ma, dopo alcuni mesi, una commissione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] degli attentatori dell'11 settembre, i sospetti sui legami tra lo stesso Ibn Lādin e il capo dei servizisegreti sauditi, peraltro rimosso dal suo incarico pochi giorni prima degli attentati, i tentennamenti della monarchia nella lotta al terrorismo ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] del Paese. In questo ambito presero maggiore consistenza le rivelazioni di un ex membro dei servizisegreti del M. circa il coinvolgimento dei servizi marocchini (e francesi) nel rapimento e nell'uccisione di Ben Barka. In politica estera nei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] di 740 ex volontari islamici, che tuttavia, in seguito a indagini del 2005, si sarebbe rivelata parzialmente fittizia; servizisegreti di diversi Paesi (tra cui Israele e Germania) segnalavano, inoltre, la presenza di campi d'addestramento per ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] rientro in patria dell’arrestato, nell’ottobre seguente, non sopirono la vicenda: il presidente additò come responsabili i servizisegreti, i quali reagirono accusando Kováã di essere a sua volta coinvolto nello scandalo. In conseguenza di tali fatti ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] per il tentativo di limitare il potere delle forze armate: a tale fine fu avviata la ristrutturazione dei servizisegreti, affidati a personale civile, venne smilitarizzata la polizia, furono drasticamente ridotte le spese del Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] La situazione precipitò quando venne reso pubblico un filmato (sett. 2000) che ritraeva V.L. Montesinos Torres, capo dei servizisegreti e da sempre uomo ombra del presidente, nell'atto di corrompere un deputato dell'opposizione. Si aprì una fase di ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] portò alle dimissioni del capo della polizia, del ministro degli Interni e alla ristrutturazione dell'intero apparato dei servizisegreti. I provvedimenti presi non riuscirono però a risollevare le sorti dell'esecutivo, la cui popolarità era in ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] . La Grecia gli offrì accoglienza nella sua ambasciata a Nairobi dove, però, il 15 febbraio agenti dei servizisegreti turchi riuscirono a catturarlo per trasferirlo in Turchia nel carcere dell'isola di Imrali. Seguirono veementi manifestazioni di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...