GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] tendesse a mostrare solerzia e precisione per ottenere un riconoscimento ufficiale dei suoi servizi e un adeguato stipendio dalla corte inglese.
Il G. dovette essere un agente segreto a Roma di Mann, con il quale rimase in corrispondenza fino al 1772 ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] l'inviato di Benedetto XIII, Simon Salvador, ebbero numerosi abboccamenti segreti, il cui oggetto sfuggì agli osservatori allora presenti a Roma sicuro che Gregorio XII fosse proprio contento dei suoi servizi.
Nel luglio del 1414 il papa risiedeva con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] aveva inviato il proprio figlio, Ladislao, come capitano di ventura al servizio del Visconti.
Il 15 giugno 1430 il G. fu eletto fra , veniva spesso convocato come "richiesto" nei consigli segreti a dare pareri sulle principali questioni. Era membro ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] il vescovo di Asti investì il L., quale riconoscimento di servizi la cui natura resta ignota, del feudo di Monteavito, . 387, 435 s., 448 s.; E. Lazzeroni, Il Consiglio segreto o Senato sforzesco, in Atti e memorie del III Congresso storico lombardo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] il castello e le terre di Piansano. Ma fu soprattutto al servizio di Eugenio IV che il F. colse le maggiori soddisfazioni. , pp. 696-700; G. Rendina, Icapitani di ventura. Storia e segreti, Roma 1985, pp. 372 ss.; B. M. Apollonj Ghetti, Considerazioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] , ritiene anch'egli il C. colpevole di aver divulgato segreti militari, ma non indica i motivi del tradimento, motivi a un tempo discreto e devoto, speso per tanti anni al servizio dei Visconti.
Fonti e Bibl.: Dispacci dalla corte di Pavia che ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] centoquaranta anni per restituire, con un colpo di forza o con segreti maneggi, il potere al ceto magnatizio. Nel 1343, ad esempio meridionale. Siamo informati che essi compirono nel 1268 servizi bancari per conto di operatori lucchesi alle fiere ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] riconquista delle terre di dominio pontificio, gli offerse di rimanere al suo servizio. Il B. ottenne in tal modo, al soldo di 39.000 che punto Luigi III e Martino V fossero a conoscenza dei segreti maneggi avviati dal B., è tutt'ora discusso, per ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] protettorato imperiale.
Giunto a Siena, il D. entrò al servizio di Alfonso Piccolomini, duca di Amalfi e governatore della città per confisca dei beni, avendo rivelato all'ambasciatore francese segreti di Stato.
L'esecutore materiale del delitto si ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] dal volgo ite sovente è un’invocazione a coloro che indagano i segreti della natura e di Dio, affinché conducano a esplorare le ragioni le esigenze del proprio padrone.
L’entrata in servizio coincise con un momento importante nella storia dei Caetani ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...