Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] della storia della Repubblica italiana: negli elenchi erano riportati i nomi di rappresentanti del governo, dei servizisegreti, delle forze dell’ordine, nonché di magistrati, imprenditori, banchieri e giornalisti. Mossi da finalità eversive, i ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Jiaonan 1898 - Pechino 1975), noto con lo pseudonimo di Kang Sheng. Impegnato politicamente già durante gli studî universitari, fu tra gli organizzatori della fallita insurrezione [...] di sicurezza e intelligence sovietiche (1930-37), al suo ritorno gli venne affidata la direzione dei servizisegreti, ruolo in cui dimostrò particolare efferatezza appoggiando Mao nelle lotte interne al partito. Fu strettamente coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1918 - ivi 1999). Membro dei servizîsegreti dal 1955, partecipò all'organizzazione del colpo di stato militare del marzo 1964, che depose il presidente [...] J. Goulart. Comandante supremo (1974-78) del SNI (Serviço nacional de informações), presidente della Repubblica dal 1979, guidò il processo di graduale liberalizzazione del regime che consentì il ritorno ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] la grazia a tutti gli uomini del LEHI che entrarono nell'esercito regolare: S., in particolare, fu arruolato nei servizisegreti, di cui assunse tra il 1955 e il 1965 la direzione della sezione europea. Nel 1970, superate le antiche divergenze ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] hanno più volte minacciato i paesi occidentali vicini di lanciarli in rappresaglia ad azioni degli aerei della NATO. Secondo i servizisegreti degli USA, nel 2000 non meno di 20 nazioni, comprese Iran e Siria, avranno la capacità di costruire razzi a ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] P2, e il primo compito che affrontò fu una delicata operazione di rinnovo dei vertici militari e dei servizisegreti, coinvolti nell'affare P2. Successivamente il Parlamento approvò la legge che dichiarava illegale la loggia massonica P2. Accanto ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] . La Grecia gli offrì accoglienza nella sua ambasciata a Nairobi dove, però, il 15 febbraio agenti dei servizisegreti turchi riuscirono a catturarlo per trasferirlo in Turchia nel carcere dell'isola di Imrali. Seguirono veementi manifestazioni di ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] male minore’ da Washington, che non si fida affatto di Nawaz Sharif, troppo scaltro, troppo navigato, troppo vicino ai servizisegreti, ai militanti islamici e pronto a dichiarare di voler reintrodurre la sharia nel paese. La momentanea luna di miele ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] Galli, L'Italia sotterranea: storia, politica e scandali, Roma-Bari 1983, pp. 24 ss.; G. De Lutiis, Storia dei servizisegreti in Italia, Roma 1984, ad indicem; S. Attanasio, Gli anni della rabbia: Sicilia 1943-1947, Milano 1984, passim; L. Galluzzo ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] che alle repubbliche democratiche. È altresì significativo il legame di questo sistema autoritario con l'esercito e i servizisegreti. È una tendenza che si delinea in generale sull'orizzonte postcomunista, ma sarebbe difficile parlare di una sua ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...