In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] questa risposta:Le infrastrutture di cittadinanza possono allora essere definite come dotazioni essenziali di opere e servizi, beni, garanzie all’interno di unità omogenee di programmazione e gestione territoriale che rendono effettivamente esigibili ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] e si intreccino: non più separazione netta e rigida tra tempo di lavoro e tempo libero, ma – soprattutto per i servizi e le professioni intellettuali, nel tempo del digitale – una disponibilità al lavoro retribuito durante tutto l’arco della giornata ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] pubblico o istituzionale degli uffici stampa; c) linguaggio istituzionale pubblicitario per persuadere e informare sui nuovi servizi pubblici e sulle opportunità offerte dallo Stato o dalle PA. ClassificazioniDal punto di vista dell’utilità delle ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] celare la reale provenienza o come etichetta commerciale per esempio al fine di imporre i propri prodotti o servizi (bancari, tessili, culinari, ecc.) quale “marchio”.I cognomi di residenza segnalano, al contrario, una stanzialità, un radicamento all ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] del suo Albergo Centrale: vi implorava i clienti di non andare a pranzare e a cenare altrove, ma di usufruire dei servizi della cucina interna dell’hotel, garantendo il meglio del meglio per i giorni futuri.Lo scrittore e giornalista abruzzese Ennio ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] di trovare qualche stanza occupata e qualcuna vuota (non si tratta di un ministero: gli occupati svolgono parecchi servizi esterni; beh, talvolta anche i ministeriali, ma proseguiamo).Invece Law & Order, imitata da altre serie, mostra uno stanzone ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] dell’evento ‘sportivo’, quindi, nasceva da una sorta di primordiale sinergia tra privato e pubblico, tra un fornitore di servizi e i funzionari della res publica che ad essi si rivolgevano; naturalmente, la funzione, e, soprattutto, la ricaduta era ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] ). Una narrazione “ricca”, purtroppo, di stereotipi androcentrici (il magazine Lingua italiana Treccani.it ha dedicato vari servizi a questo aspetto), in un contesto esaminabile attraverso varie discipline (Linguistica, Sociologia e Psicologia, in ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] come il bonus psicologo, l'assistenza psicologica sul suolo italiano non è ancora un diritto a cui corrisponda un servizio pubblico gratuito e accessibile a chiunque. Tuttavia, stando ai dati diffusi da un rapporto dell'Istituto Piepoli, nell’Italia ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] presunto suicidio della madre di James, una cospirazione per liberare un prigioniero politico cubano anticastrista e infiltrarlo nei servizi segreti cileni, una versione comica dell’Amleto di Shakespeare abbozzata da Verdi e finita negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...