STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] complesso della Siemens AG (Monaco-Perlach, 1969): due file simmetriche di cinque corpi cilindrici lasciano spazio a una fascia centrale di servizi, ma non vi è ricerca di un linguaggio comune con il pubblico. Anzi, il progetto dimostra come per S. l ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] . Nel settore in cui si svolge la vita intima hanno larga diffusione i servizî personali; inoltre sono oggetto di accurata organizzazione, e largamente sviluppati, i servizî e gl'impianti generali.
Gran parte della villa d'oggi è caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] funzionale include, nelle ville più ricche, fornite di acqua e provviste di un sistema di smaltimento, spazi destinati a servizi igienici e, talvolta, impianti termali veri e propri.A partire dagli ultimi anni della repubblica, nelle città fa la ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] laghi; il secondo, situato nel cuore di L., è una sorta di unità d'abitazione costituita da un "basamento" di servizi (tre piani in cui sono sistemati garages, negozi, ecc.) su cui sorgono due edifici terrazzati affrontati. In tutti questi interventi ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] contro gli incendi, o spartifuoco. Le case più ricche risultano talvolta dotate di imponenti scale e torri per i servizi igienici.Le strutture di fortificazione di F., risalenti ai secc. 13°-15° e conservate per ampi tratti, costituiscono l ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Accanto all'interesse per l'architettura come tensione tecnologica, emerge in P. quello per l'architettura come servizio sociale, che produce le ricerche sul modulo ospedaliero standardizzato (Washington 1971) e sul ''laboratorio di quartiere'', per ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] dei gabinetti e laboratorî scientifici di radiologia, antropologia, antropometria, terapia fisica, fisiologia, anatomia e chimica e per i servizî in genere, da quello di riscaldamento che fornisce 1.550.000 calorie distribuite nei 150.000 metri cubi ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] di un paesaggio formato dai volumi di sette sale per udienze in forma di camini, dagli spazi per gli uffici, da servizi, da spazi pubblici e verde è inserita in un continuum spaziale e volumetrico che ottimizza la leggibilità delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] (velocità di progetto 50 km/h, pendenza massima 5-7%). Le s. locali sono interamente comprese all’interno del quartiere a servizio dei vari insediamenti, ne raccolgono il traffico e lo immettono nelle s. di quartiere (velocità di progetto 25 km/h ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] alla più antica cinta urbica, di identico spessore nelle fondazioni e nello spicco dell'alzato, esposto per l'ala dei servizi e dei magazzini. Alla fase tarda del Bronzo Medio (BM IIB), culmine del floruit palestinese, va invece attribuito il ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...