Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] agli impianti necessari al p. stesso, come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del personale di servizio e di vigilanza e simili.
Accezione specifica è quella del p. della rimembranza, p. configurato come luogo della memoria ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] a blocco, a ballatorio, a torre. Tra le c. collettive vanno considerate quelle che prevedono comuni modalità insediative o servizi collettivi: le c. albergo previste nelle realizzazioni di natura economica e popolare (➔ edilizia); o quelle ispirate a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] separata dalla sua agglomerazione metropolitana da un limite amministrativo artificiale, è dotata al contrario di buone infrastrutture e servizi destinati ai suoi circa 3 milioni di cittadini (numero che, peraltro, non è mutato negli ultimi 40 anni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] disposto su diversi livelli lungo una scoscesa costa rocciosa e costituito da una zona d’ingresso con portale e ambienti di servizio, da una terrazza – dove sono concentrate la chiesa della S. Croce, la trapeza e altre strutture – e infine, più in ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 4,5% di occupati nel primario (6,3% nel 1981), il 20,2% nell'industria (27,6%) e il 75,3% nei servizi (66,1%).
Entrando nel dettaglio dei singoli comparti, va sottolineato, per quanto concerne l'agricoltura, come sia ormai consolidato il dualismo fra ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] esponente del partito filoimperiale e difensore di fortezze nella lotta con gli Ibelin a Cipro degli anni 1230-1233, passato poi al servizio di F. e di Manfredi in Italia (Bertaux, 1904). Nel 1237 era castellano a Bari, dove è attualmente in fase di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] vita di queste popolazioni la sicurezza, la prossimità alle reti di relazione e al luogo di lavoro, l'accesso a servizi urbani come l'acqua corrente e l'elettricità sono più importanti di tratti convenzionali, come ad esempio la 'completezza' fisica ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] università, al movimento turistico. Si tratta di un terziario superiore, in quanto è maggiore il numero degli occupati ai servizi rispetto a quelli del commercio; il che indica uno spostamento verso attività di direzione e di controllo, proprie delle ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] soluzione nelle "case intensive" di Via XXI Aprile (1930-1931) in Roma, nucleo di 650 appartamenti con organizzazione di servizî autonomi: insieme che può paragonarsi a quello dell'antica insula romana. Più libero schema ha la scuola comunale di Fano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la guida dei veicoli; 6) settore della gestione delle aree urbane in relazione alla centralizzazione o alla diffusione di determinati servizi e all'automazione di alcune decisioni di tipo corrente.
Questi cenni sommari stanno a indicare non solo le ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...