VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] il disimpegno delle maggiori aule di giustizia.
Nelle biblioteche il vestibolo ha funzioni importanti come punto d'incrocio dei servizî di catalogo e d'ingresso ai settori della distribuzione e alle sale di lettura.
Il vestibolo dei teatri serve ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] la migliore tradizione dell'advocacy planning americana. Inaugurato nel 1987, l'organismo polifunzionale con uffici, residenze, servizi, alberghi, cinema è innervato da una trama di percorsi pedonali trasparenti sospesi sul valico autostradale; un ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] impone il superamento di un'unica forma di aggregazione residenziale e l'individuazione di sottosistemi (servizi, infrastrutture, verde, abitazioni) che compongono un panorama articolato. Rimaste sostanzialmente per quasi un quindicennio allo ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] nella stessa struttura della città, con la creazione di comparti e quartieri (ḥāra) barricati entro mura proprie, dotati di servizi e milizie autonomi e di sistemi di accesso ramificati con strade private (sharī῾, darb, zuqāq).Solo dopo la metà del ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] m ca. di diametro). Un settore verticale (tiring house) comunicante con il palcoscenico (stage) era riservato ad attori, orchestre e servizi. Lo stage si sviluppava in due o tre piani di altezza. Elemento principale della struttura dello stage era il ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] base per un corretto approccio a una progettazione 'inclusiva'. Significa immaginare, sviluppare e commercializzare spazi, prodotti, servizi, sistemi e ambienti di uso generale in modo che possano risultare fruibili dal più vasto numero possibile di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nel 1975 e 1976 ha segnato un aumento sostanziale, l'investimento residenziale e le spese pubbliche correnti in beni e servizi sono aumentate a un ritmo particolarmente rapido, ma quello che ha più contribuito al progresso globale è stato il consumo ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] la Terra, trasformano campagne in parcheggi, con un enorme spreco di tempo ed energia per trasportare persone, cose e servizi per tutta la loro estensione. Il mio progetto è un’implosione urbana, piuttosto che un’esplosione. La città deve ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività di lavoro svolte nelle vicinanze e che fu restaurato a servizio dei pellegrini, prendendo il nome di Birkat al-Hājj.Allo stesso scopo furono pure realizzati alcuni miglioramenti della rete ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] in natura nel mondo organico ed inorganico. Di tal tipo è una cupola di 117 m di diametro costruita per officina e servizî ferroviarî (S. U. A. 1958; v., in questo vol., tav. CVII). La fig. 2 riguarda un particolare della cupola stessa; la fig ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...