Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] basilicale, sono disposti, sui lati di un chiostro, la biblioteca, i dormitori, il refettorio; poco discosti sorgono servizi, magazzini, officine, laboratori, l’abitazione dell’abate, l’infermeria e la foresteria che, nei monasteri lungo le maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] politica di tagli alle imposte sul reddito accompagnati da un incremento delle spese nella sanità, nell’educazione e nei servizi sociali.
Il dibattito sulla riforma e su un ripensamento del welfare State è rimasto al centro della vita politica anche ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] industria, a partire dagli anni 1970, hanno assunto crescente importanza le attività terziarie, in particolare i servizi privati alle famiglie e i servizi pubblici. V. è anche città d’arte e nodo ferroviario e stradale sulla direttrice Milano-Venezia ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] è dotata di una sviluppata attrezzatura alberghiera e turistica, a partire dalla quale si è rafforzato un notevole settore di servizi alle imprese e alle famiglie.
Nella località, già abitata in età preistorica, Druso dopo la conquista del 14 sec. a ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1921 - ivi 2012). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive, anche al fine [...] (1962), a Monza (1964); il complesso industriale dell'Arm Italia a Cinisello Balsamo (1973); edifici per uffici e servizi sociali della Snaidero a Majano del Friuli (1978); le stazioni ferroviarie Certosa e Rogoredo (1982-88) e quelle sotterranee ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] 'altro (vicini idealmente ai tralicci metallici progettati da K. Wachsmann e alle strutture di Frei Otto). Le abitazioni e i servizi s'inseriscono nelle cellule del modulo usato (3 × 6 m). In queste proposte la tecnologia è finalizzata a ottenere la ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e per la creazione nella zona antistante la chiesa di un atrio molto ampio con porticati anche su due piani a servizio di cappelle angolari emergenti in altezza (Lorsch, 778-784; Centula/Saint-Riquier, 790-799; primo atrio di S. Ambrogio a Milano ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] riservata alla viabilità interna, alla cinta difensiva, ai palazzi e alla piazza comunale, ai problemi legati all'igiene, ai servizi e al controllo dell'edilizia privata.In molte città l'estensione dell'abitato si attuò sulla base di precisi progetti ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] che meglio corrisponde alla descrizione vitruviana in ambiente greco, oltre ad essere la più ampia e maggiormente dotata di ambienti e servizî. Attorno ad un cortile quadrato (m 41 di lato) e circondato da portici sono disposti i varî aìnbienti: a S ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] ammirazione per un mondo incontaminato che la modernità stava inesorabilmente disgregando. Un’ambivalenza che emerse ad esempio in alcuni notevoli servizi pubblicati da Noi Donne tra il 1957 e il 1958 (Calabria senza legge, È nato il figlio dell’uomo ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...