İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] sviluppo delle attività terziarie: notevolissimi sono i flussi commerciali, intenso è il movimento turistico, robusto il settore dei servizi sociali e culturali (sede di università, di istituzioni scientifiche, tra cui un centro di studi nucleari, di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , e ancora spazi per la fotografia e il design. Insomma la grande città propone un altro modello di museo come servizio pubblico integrando lo spazio espositivo, attraverso il parco, al sistema urbano.
Ma è a Berlino che la Germania intende adesso ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] la Leonardo da Vinci. Il trattato fissa poi le norme per la radiazione di tutte le altre navi maggiori, sia in servizio, sia in costruzione. Ciò importava la radiazione delle seguenti grandi unità:
Il trattato non impone all'Italia e alla Francia di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] in una più allargata dimensione nord-europea, di cui Milano ha fatto parte. Ciò si evidenzia nel centro servizi a Peschiera Borromeo (1982), nel centro polifunzionale nel quartiere di Passo di Varano, Ancona (1984), nell'Istituto Superiore ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a Faenza mentre andava in sposa a Carlo di Borbone, re di Napoli (Malagola, 1880, p. 171). Del 1745 è invece il servizio da tavola, centinato, di 163 pezzi, preparato per l'abate Pietro Clementini (ibid., pp. 174 s.).
Dal 1754 al 1762 lavorarono ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] indagini fu l'adeguamento della produzione a parametri più commerciali: è il periodo d'oro delle suppellettili di arredo, dei servizi da tè e da caffè i quali, pur nella maggiore semplicità di esecuzione, mantengono inconfondibili doti di misura e di ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] forte tradizione familiare nel campo dell'industria, con la moglie Sita e tre figli, si impegnò a realizzare strutture e servizi per gli operai della ditta di famiglia: la scuola materna a Belledo di Lecco del 1928, le case popolari a Pescarenico ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] m ca. di diametro). Un settore verticale (tiring house) comunicante con il palcoscenico (stage) era riservato ad attori, orchestre e servizi. Lo stage si sviluppava in due o tre piani di altezza. Elemento principale della struttura dello stage era il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Property Rights Model and Terminology for Universal Reference). Sono sempre più consistenti le basi di dati, gli archivi, i servizi disponibili per via telematica; sistemi di archiviazione di immagini per la fruizione e la ricerca on-line da parte di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] tombe orientalizzanti (nn. 926 e 928 di Pontecagnano) a cista di pietra, con calderone bronzeo contenente le ceneri, servizio da vino fenicio-egittizzante in argento, utensili e vasellame metallico per focolare e per banchetto, si adeguano al costume ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...