Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] base per un corretto approccio a una progettazione 'inclusiva'. Significa immaginare, sviluppare e commercializzare spazi, prodotti, servizi, sistemi e ambienti di uso generale in modo che possano risultare fruibili dal più vasto numero possibile di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Luigi XV e Luigi XVI. In città, oltre alle chiese di Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per servizî pubblici (il Palazzo comunale nel 1682, il palazzo della guerra, oggi scuola dei sottufficiali del genio, il palazzo degli Affari ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nel 1975 e 1976 ha segnato un aumento sostanziale, l'investimento residenziale e le spese pubbliche correnti in beni e servizi sono aumentate a un ritmo particolarmente rapido, ma quello che ha più contribuito al progresso globale è stato il consumo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in due ali da un profondo cortile a forma di tre lati di un esagono irregolare. Soltanto un alto e stretto criptoportico di servizio separava le stanze dell'ala E dal ripido fianco della collina su cui era terrazzata. Dalla parte dell'ala O il pendio ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] la Terra, trasformano campagne in parcheggi, con un enorme spreco di tempo ed energia per trasportare persone, cose e servizi per tutta la loro estensione. Il mio progetto è un’implosione urbana, piuttosto che un’esplosione. La città deve ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività di lavoro svolte nelle vicinanze e che fu restaurato a servizio dei pellegrini, prendendo il nome di Birkat al-Hājj.Allo stesso scopo furono pure realizzati alcuni miglioramenti della rete ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] stesso anno venne inaugurato a porta Genova il teatro di Giacinta Pezzana con tre ordini di gallerie, sei palchi di proscenio, servizi e ridotti (ibid., nov. 1881, p. 7).
Nel circo si manifesta un impianto simile a quello del teatro Castelli con una ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] per il museo e per il suo direttore Eduardo Cicelyn iniziano i problemi. Un lungo braccio di ferro giocato sul terreno dei servizi essenziali per il museo che le società legate alla regione erogano a intermittenza. Per dare al MADRE una struttura più ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] un piano per il centro e dette fattivo inizio ad altri minori lavori di miglioramento delle infrastrutture e dei servizi urbani. Nel '76, infine, affrontò nuovamente l'ormai classico tema della bonifica urbana del centro fiorentino.con una proposta ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] Il vestibolo centrale, inteso come passaggio delle carrozze che immette nel cortile retrostante (sul quale si attestano i servizi in un corpo di fabbrica indipendente), è pensato come il fulcro rappresentativo dell'insieme e come momento di maggiore ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...