La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] .A. fino al 30.4.2026 con verifiche quinquennali, da parte del Ministero dello sviluppo economico, sul livello di efficienza nella fornitura del servizio (art. 23, co. 2, d.lgs. 22.7.1999, n. 261, modificato dall’art. 1, co. 18, del d.lgs. 31.03.2011 ...
Leggi Tutto
esclusiva, clàusola di Patto con il quale una parte assume l'obbligo di contrarre esclusivamente con un'altra in ordine alla prestazione di beni o servizi determinati (come accade nel contratto di somministrazione [...] e in quello di vendita). Il soggetto obbligato, limitando di fatto la propria libertà di iniziativa economica, si vede preclusa la possibilità di contrarre con terzi estranei al patto, i quali peraltro ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] le specifiche modalità attraverso le quali la competizione deve svolgersi; fissando, in alcuni casi, le tariffe dei beni e dei servizi, ove richiesto dall’esigenza di proteggere i consumatori o le imprese dal potere di mercato di quelle più forti) e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28.1.2002).
In altri ambiti, come nel commercio dei servizi, la Dir. 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12.12.2006, stabilisce un quadro giuridico generale volto a ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] Commercio, cui è riservata la partecipazione maggioritaria. Tale società provvede a fornire le infrastrutture e i servizi telematici funzionali allo svolgimento, a livello nazionale, delle negoziazioni mediante accesso degli operatori da postazioni ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] C., a cura di, Il mercato del lavoro in Italia, Roma, 2009, in specie 256 e ss.; Ichino, P.-Sartori, A., L’organizzazione dei servizi per l’impiego, in Brollo M., a cura di, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 122 e ss.; Varesi, P.A., Riordino della ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] territoriali e specifici settori, forse perché si presume che la chiamata numerica rimanga una modalità residuale.
Gli organismi
La riforma dei servizi per il lavoro realizzata dal d.lgs. 24.9.2015, n. 150 e il d.lgs. n. 151/2015 hanno modificato ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] all’art. 2082 c.c. (è impresa «un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi»), mentre per l’aggettivo postnominale si fa riferimento, allo stesso scopo, all’art. 2 della dir. 06/111/CE (è pubblica ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] , 13 e 14, e d.lgs. 9.4.2003, n. 70, artt. 14, 15 e 16). Si tende ad escludere la responsabilità se il servizio di hosting è passivo (si pensi al caso di User Generated Content) difettando un obbligo generale di sorveglianza (cit. art. 17 co. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] , per esercitarvi l’attività economica con carattere di stabilità e continuità. Il regime di libera prestazione dei servizi consente altresì alla società avente nazionalità di uno Stato membro di esercitare temporaneamente la propria attività nello ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...