Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] c.c.).
Sotto il secondo profilo, lo scopo è mutualistico se i cooperatori si prefiggono di ottenere quei beni o servizi a condizioni più vantaggiose di quelle praticate dagli altri imprenditori operanti sul mercato. Si tratta, quindi, di uno scopo ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] commutativo, dal quale emergono fondamentalmente due obbligazioni, una a carico del somministrante, che consiste in un dare beni (cose o servizi) e ha il carattere della durata, e l’altra a carico del somministrato, anch’essa di dare, in particolare ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] svolgono un’attività a fine di lucro, a proprio rischio, rivolta alla produzione diretta o indiretta di beni o di servizi. Tale tipo di a. è detto anche impresa (➔) e le imprese, tenuto conto della natura dell’attività economica che svolgono ...
Leggi Tutto
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al [...] funzionamento degli enti locali e dei problemi relativi all'attività di gestione e di erogazione dei servizi pubblici. La Conferenza, tra l'altro, ha compiti di coordinamento nei rapporti tra Stato e autonomie locali. Essa è composta dal presidente ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] piedi dei ponti. Da pochi anni i governi cittadini si sforzano di restituirle una certa libertà, una libertà sorvegliata dai servizi tecnici e tanto più costosa quanto più l'ambiente è degradato. Lunghi tratti di canali vengono recuperati e le loro ...
Leggi Tutto
È il contratto, disciplinato in Italia dalla l. 129/2004, con cui un soggetto, detto affiliante o franchisor, concede a un altro soggetto, detto affiliato o franchisee, economicamente e giuridicamente [...] , industriale o intellettuale, tra cui quelli relativi a marchi, denominazioni commerciali, invenzioni e know how, e di alcuni servizi di assistenza e consulenza tecnica. Con il contratto di franchising, l’affiliato entra a far parte della rete di ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] entrambi i casi, l'interesse economico dell'imprenditore di ricorrere all'appalto di manodopera o a quello di opere e servizi.
Divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio: l. 9 genn. 1963, n. 7. - La normativa posta dalla legge ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] la procreazione e la cura della prole ‒ sono riconosciuti e sostenuti dalla collettività, mediante misure economiche, provvedimenti e servizi di diversa natura. In altri paesi l'aiuto fornito dallo Stato è piuttosto ridotto o addirittura la famiglia ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] sembra indicare il suo nome; nel deposito tipico, secondo il codice civile, è il depositante che paga un corrispettivo per il servizio di custodia svolto dal depositario. Nel caso del deposito bancario, invece, è la banca che, di norma, paga un ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] ai passeggeri, ai bagagli, alla merce e alla posta, nonché all’aeromobile.
Con riferimento all’assistenza alla merce, il servizio si traduce in una serie di operazioni di movimentazione e custodia delle cose in ambito aeroportuale che consentono il ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...