Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] di ammontare pari alla spesa media ISTAT e, infine, la quota di spesa, sostenuta nell’anno, per l’acquisto di beni e servizi durevoli.
Orbene e venendo ad alcune brevi note di commento, corre innanzi tutto l’obbligo di rilevare che, avuto riguardo ai ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] dalla l. 7.8.2012, n. 135, recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini - cd. “Spending review”) ha introdotto varie novità in materia di vigilanza sugli organi preposti alla vigilanza in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fin quando fu sostenuto dai rifornimenti e dagli scambi con gli altri paesi del COMECON.
L’erogazione di servizi sociali procurò un certo consenso da parte della popolazione, malgrado il sistema politico non consentisse partecipazione popolare né ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] degli aiuti di Stato (art. 107 TFUE), dall’applicazione delle regole di concorrenza anche alle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale (art. 106 TFUE), quali le Ferrovie dello stato, le Poste o l’ENEL, e dai ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] presso una banca in seguito a depositi o ad aperture di credito in conto corrente, è l’estensione dell’uso dei servizi bancari che determina in ogni paese l’ampiezza dell’uso degli assegni.
Generalità. - I primi assegni bancari furono emessi dalle ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] si viene a instaurare fra l’amministrazione concedente e il concessionario.
Nei casi più complessi – soprattutto in materia di servizi pubblici e di opere pubbliche – la concessione è un contratto che ha la doppia finalità di concedere e di regolare ...
Leggi Tutto
Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice civile del 1942 ha accolto anche tale istituto, disciplinato [...] fondamentali del contratto di somministrazione sono, quindi: prestazioni di cose, anziché, come nell'appalto, di servizi; continuità o periodicità delle prestazioni; unitarietà del contratto nonostante la pluralità delle prestazioni. Si applicano ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] e di assistenza dei prigionieri di guerra, degli internati e dei dispersi; organizzare e svolgere, in tempo di pace, servizi di assistenza sociale e di soccorso sanitario in favore di popolazioni colpite da calamità e da situazioni di emergenza ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fortificazioni. Il reggimento ha da 2 a 4 battaglioni.
L'arma chimica è costituita da 4 reggimenti di difesa contro i gas.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 21° anno di età.
La durata dell'obbligo militare è di 29 anni (dal 21° al 50°): 5 anni ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , all’art. 17, che «ai fini del rilascio del titolo autorizzatorio riguardante l'accesso e l'esercizio delle attività di servizi di cui al presente decreto si segue, ove non diversamente previsto, il procedimento di cui all'articolo 20 della legge 7 ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...