(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e il 1981 il numero delle imprese operanti nel settore industriale, in quello della vendita dei beni e in quello della prestazione di servizi, è salito da 1.672.811 a 2.847.313. Nello stesso periodo gli addetti delle imprese sono passati da circa 7 a ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] provenienti da altri paesi. In casi eccezionali può essere utile, ma in generale la teoria economica condanna il protezionismo, perché – lo conferma l’esperienza storica – è la libertà degli scambi che ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] delle esenzioni e delle agevolazioni o la fissazione della misura delle aliquote. I t. degli enti locali tendono ad assumere a presupposto la richiesta dei servizi resi all’interno del territorio e a coprire con gli importi riscossi i costi dei ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] caso delle produzioni su commessa, per es., aeromobili, navi, in cui non sono previste scorte, e di gran parte dei servizi, e comporta una sostanziale integrazione tra settori a monte e a valle). Questa classificazione tende oggi a essere meno netta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di tutela dell'integrità del capitale sociale.
In materia di conferimenti si è statuito che le prestazioni di opera o di servizi non possono formare oggetto di conferimento (art. 2342, 3° comma, c.c.); che le azioni corrispondenti ai conferimenti in ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] indica la quantità zij (che può anche essere nulla) di beni o servizi prodotti dal settore i e ceduti al settore produttivo j (j=1 è identicamente uguale al valore di tutti i beni e servizi (compresi quelli primari) impiegati nella sua produzione.
Se ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] doppio lavoro); lavoro a domicilio (formalmente autonomo ma derivante da un unico committente). Per gli scambi di beni e servizi vi sono invece mercati irregolari o regolari in cui sia diffusa la pratica della sottofatturazione (per es., prestazioni ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] urbana è in parte diversa da quella della polarizzazione; in questi studi, le funzioni produttive urbane di beni e di servizi vengono ripartite a seconda che questi ultimi tendano a soddisfare i bisogni della propria popolazione ovvero quelli della ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] concedente concede all'impresa concessionaria di esercitare, a determinate condizioni e sotto il suo controllo, una prestazione di servizi o di rivendita dei suoi prodotti, avvalendosi di segni distintivi, brevetti, know-how, dietro pagamento di un ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] Per quel che riguarda, invece, l’a. del processo di progettazione ➔ progettazione e anche CAD.
L’a. nei servizi
Ai servizi amministrativi, commerciali e creditizi l’a., basata sostanzialmente su un largo impiego di sistemi e tecniche di elaborazione ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...