Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] competente nell’industria pubblica; di una riforma e di un’accresciuta efficienza della pubblica amministrazione; di un sistema di servizi e di infrastrutture sociali adeguato ai tempi e mai poi realizzatosi; e, come si è già visto, dell’eliminazione ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] o permanente le condizioni di domanda e di offerta, mantenendo in continuo squilibrio i mercati dei beni e dei servizi finanziari e non finanziari coinvolti, diminuendone l'efficienza.
Per la dimensione raggiunta e per l'uso fatto dei derivati ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] . 136), qualificazione che sarebbe poi stata ripresa e accentuata in sede storiografica con le definizioni di persona al "fedele servizio" (Sarti, p. 527), di "autentico braccio destro" (Storia dell'industria…, I, p. 313) e di "alter ego" (ibid., III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] delle preferenze individuali: con il prelievo fiscale, sottrae ricchezza ai privati e, con la spesa pubblica, offre in cambio servizi. Opera in modo razionale, e cioè economico, se il sacrificio che impone non oltrepassa il beneficio che procura. L ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] pendette a favore dell'utilizzo delle sue qualità non per il riordino della vacillante struttura del banco, ma per il servizio in un ambito di ancor maggiore urgenza: la diplomazia.
Nell'aprile 1483, durante la seconda fase della guerra di Ferrara ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] ambienti, non offriva possibilità di avanzamento, il F. chiese di essere assunto presso il Banco di Roma. Vi prese servizio nel marzo 1926 e venne assegnato agli uffici della direzione centrale. L'anno successivo fu promosso direttore e preposto alla ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] calo di consensi fra i lavoratori. Si diffondeva intanto, soprattutto in alcuni settori del pubblico impiego, dei servizi e dei trasporti, un sindacalismo autonomo di base (COBAS) con un forte spirito rivendicativo e conflittuale. Tali fenomeni ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] un’impresa, ossia il numero dei periodi, compresi in un anno, durante i quali i fattori produttivi non durevoli forniscono servizi. Tasso di r. del capitale Rapporto tra il valore della produzione annuale e quello del capitale impiegato per ottenere ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] che non si riferiscono a beni visibili (come quelli delle statistiche commerciali), quelle esportazioni o importazioni cioè di servizi che si realizzano tramite i noli della marina mercantile, il movimento turistico, il lavoro svolto all’estero dagli ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] . 107 del Testo Unico bancario e tenuto dalla Banca d’Italia, gli enti creditizi di paesi comunitari (che possono offrire i servizi per i quali sono stati autorizzati dall’autorità di vigilanza del paese d’origine), le imprese d’investimento di paesi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...