risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] la decomposizione dei rifiuti organici, la regolazione del clima a scala locale e globale sono soltanto alcuni dei ‘servizi’ offerti dalla natura, che sarebbe conveniente gestire come preziose risorse. Le tendenze più recenti della ricerca economica ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] mirata dell’intervento educativo. In questo quadro vanno considerati altri fattori: scansione dei tempi, iniziative integrative, servizi di supporto e di diversificazione degli interventi educativi ecc.
Tecnica
Misura dell’efficienza o della bontà ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] consulenza e assistenza fiscale contrasti con i principi comunitari di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi, e che i compensi relativi alle attività esercitate dai CAAF costituiscano aiuti di stato incompatibili con il Trattato ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] sulla cifra d'affari (1964); Strutture integrate nel sistema distributivo italiano (1969); Il credito industriale (1981); Conferenza sui servizi (1989); L'impresa e i mercati esteri: l'URSS (1990); La teoria dei cicli lunghi dell'economia secondo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] una decisa svolta, avviando una politica di porta aperta (infitāḥ) agli investimenti stranieri, affluiti poi soprattutto nel settore dei servizi. Dopo la guerra del 1967 l'E. si è avvalso di ingenti contributi di solidarietà dei paesi arabi più ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] migliorato, risultava di 3500 locomotori e quasi 80.000 vagoni. Ma i progressi più sensibili riguardano il miglioramento dei servizî, e l'istituzione di comunicazioni rapide sulle linee principali (TAF e Talgo): il traffico è perciò aumentato (del 46 ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] i soggettivismi del Nuovo cinema, li trasfoma radicalmente in un'oggettività addirittura documentaria messa quasi sempre al servizio dell'ideologia.
Il ritorno alla tradizione, però, se per un verso autorizza esasperate punte commerciali (i nuovi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] .
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la rete stradale era di 112.000 km. Nel P. occidentale i servizî ferroviarî sono gestiti dalla North-Western Railway, che dispone di 8446 km di strade ferrate, di cui 7307 a scartamento normale ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1954 ha consentito il libero spostamento dei lavoratori qualificati entro i sei paesi purché l'occupazione sia proposta tramite i servizî di collocamento o direttamente per iscritto dai datori di lavoro. L'OECE ha cercato d'altra parte, fin dall ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] presentato persino valori negativi dei tassi di sviluppo. In quest'ambito un fatto nuovo è costituito dal ruolo crescente dei servizi negli s.i., che nella seconda metà degli anni Ottanta hanno raggiunto 1/3 degli scambi totali. Questa tendenza è ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...