«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall'anno 2003, sono impegnati nella costruzione di un capillare servizio sanitario di base in tutto il territorio venezuelano. Il Messico, tutto il Centro America, con l'eccezione di Panamá ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di fattori produttivi e gestore di risorse e di processi, in cambio di una remunerazione in un mercato del lavoro dei servizi dirigenziali, in quanto accede al ruolo dopo un lungo tirocinio formativo nella scuola e nel lavoro, gode di un'autonomia ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 113-124); N. Kamp, Gli Amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo del regno di Sicilia, in Centro di cultura e storia amalfitana. Documenti e realtà nel mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] processo di terziarizzazione dell’economia, che si era anche caratterizzato per l’esternalizzazione delle funzioni di servizio da parte delle imprese industriali. Tant’è che contemporaneamente alla caduta dell’occupazione industriale si verificò un ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] vi costruì nei pressi il villaggio di Allumiere, a cinquecento metri sul mare, fornito di case per operai, strade e servizi, considerato come uno dei primi esempi di capitalismo illuminato. Le miniere principali furono quelle di Monte Roncone e della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] spagnoli più in vista, partigiano della Lega durante la guerra contro Enrico IV, ed incaricato del correo major, ossia del servizio postale per il governo spagnolo. E fu a Lione, e non a Lucca, che Matteo Balbani esplicò quell'attività di mecenate ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] politica nell'università di Pisa; pressoché contemporaneamente, abbinando di nuovo scienza e pratica sociale, passò a dirigere i servizi centrali della Confederazione fascista dei commercianti e la rivista Commercio che ne era l'organo di stampa. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] per il quale ogni cittadino, in quanto contribuente, fa fronte ai suoi doveri ed è titolare del diritto di fruire di servizi pubblici indipendentemente dal censo e – a maggior ragione – dalla residenza.
A ciò si aggiunge un trasferimento di risorse a ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] instaura tra la società che ha emesso la carta, il titolare della carta e il fornitore di un bene o di un servizio. La carta di credito è infatti un documento che attesta in chi lo esibisce la titolarità a ricevere (presso un esercizio convenzionato ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] lezioni' alla Banca d’Italia era quella dove si riunivano le massime cariche dell’istituzione con i giovani del Servizio studi scelti indipendentemente dal grado e sulla base delle capacità; in quella sede venivano discusse le decisioni da prendere ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...