Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] la crescita delle funzioni e dell’impegno pubblico, e si espresse soprattutto nelle forme privatistiche attribuite alla gestione di servizi nazionali e locali (D’Antone 1997, p. 583).
Lo spirito innovativo di Nitti e del suo più stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] pressione in grandi centrali, le quali, inoltre, forniscono l'aria compressa per i pozzi e l'energia elettrica per tutti i servizî e per l'illuminazione. Negl'impianti più moderni, la centrale è situata fuori dell'area dalla quale si deve estrarre lo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] sostanza si riproporrà sino ai giorni nostri. Negli anni venti e trenta essa può essere al servizio di posizioni etico-politiche indifferentemente progressiste e liberal-democratiche o nichiliste, irrazionalistiche.
Concludiamo questo succinto quadro ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...