Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] questi confini hanno luogo in tutti e tre i sottosistemi: quello economico (importazioni/esportazioni di beni, servizi, manodopera, crediti, investimenti, sussidi), quello culturale (messaggi, norme, stili di vita, ideologie, miti, rituali) e quello ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] regione per le statistiche che riguardano il settore, specie per ciò che concerne le zone rurali. L’accesso ai servizi scolastici è poi molto differenziato per genere, con la popolazione femminile che registra tassi di analfabetismo doppi rispetto a ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] ), con i quali prevede di ripristinare la rete stradale del paese.
L’economia di Grenada si basa prevalentemente sui servizi, grazie alle consistenti attività finanziarie off-shore che dal 2007 al 2010 hanno incrementato del 72% l’afflusso di denaro ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] ), con i quali prevede di ripristinare la rete stradale del paese.
L’economia di Grenada si basa prevalentemente sui servizi, grazie alle consistenti attività finanziarie off-shore che dal 2007 al 2010 hanno incrementato del 72% l’afflusso di denaro ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] e dei materiali da costruzione). Di grande rilievo le funzioni terziarie, legate ai trasporti, al commercio, ad alcuni servizi amministrativi (sempre conservati anche dopo la perdita, nel 1960, del ruolo di capitale federale a favore di Brasilia ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] . Il richiamo a un maggiore controllo della spesa sia da parte degli utenti sia degli erogatori del servizio sanitario (strutture ospedaliere e medici), l'allargamento della possibilità di trattative selettive tra le strutture sanitarie pubbliche ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] economico, il governo italiano impose a Ocalan di abbandonare il paese (gennaio 1999). Nel mese successivo, i servizi speciali turchi arrestarono Ocalan presso l'ambasciata greca di Nairobi. Ne conseguì una ripresa del terrorismo indipendentista, e ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] di dare al paese stabilità politica e sviluppo economico. In pochi anni sono stati smantellati le industrie e i servizi di Stato; sono state avviate massicce privatizzazioni delle aziende statali (telefonica, del gas, ferroviaria, aerea e petrolifera ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] , che ha assunto un discreto peso nel commercio estero (3,7 miliardi di dollari di utili nel 2004). In sviluppo i servizi: in particolare, nel 2004 il commercio ha registrato un incremento del 20%, mentre i trasporti sono saliti del 10%. La Russia ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] produttivi, va segnalato come nel corso dell'ultimo quindicennio il comparto più dinamico sia risultato quello dei servizi (in particolare si sono potenziate le attività commerciali), mentre industria e attività minerarie hanno segnato progressi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...