Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] attesi. La certificazione di qualità è l’attestazione, mediante un certificato e/o un marchio, che un prodotto, un servizio o il sistema-qualità di un’azienda è conforme ai requisiti stabiliti da una n. tecnica emanata dalle autorità competenti ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] v., è bene che questa non sia troppo calda né troppo fredda (tra i 10° e i 24°). Inutili le tabelle di servizio con le varie fasce termiche: una volta nel bicchiere il v. tende in breve ad assumere la temperatura ambiente.
Abbinamento cibo-vino: il ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] di navigazione aerea (SANA), che nel 1926 istituì la prima linea aerea italiana di trasporto passeggeri e di servizi postali, sovvenzionata dallo Stato, acquistando gli idrovolanti Dornier costruiti dalla SAICM e dalla Piaggio stessa, cui seguirono ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] cambiali commerciali, ossia l’insieme delle cambiali derivanti dal regolamento di rapporti commerciali (compravendite di merci, noli, servizi), aventi alla base un credito effettivo.
C. valori
Termine generico con cui si designano i biglietti di ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] . C'è poi da considerare un'altra questione, ossia il prezzo di vendita dei farmaci etici. Esso è a carico del Servizio sanitario nazionale ed è determinato dallo Stato, sulla base di criteri diversi che rispondono a obiettivi differenziati (per es ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] probabile). Un r. (in un’azienda per es. il r. di non rispettare tempi o costi previsti o di fornire prodotti o servizi di qualità non adeguata) in genere si riduce con azioni preventive. Nella gestione del r. il fine è l’identificazione del r. e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] deduttivo, induttivo, analogico.
Nelle applicazioni del r. visivo si possono distinguere due settori: l’automazione dei servizi e l’automazione industriale. Esempi del primo tipo sono la lettura automatica di messaggi scritti, sfruttabile, per ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] territoriale. Alle camere di commercio restava, funzione ugualmente primaria, appunto il commercio inteso in senso lato: i servizi ferroviari, le banche, le borse, i magazzini generali, le scuole commerciali, ecc.
Postulata l'indipendenza di ciascuna ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] la marina mercantile - con la formazione di quattro grandi compagnie armatoriali di proprietà statale - e di migliorare i servizi postali e telefonici.
Il B. lasciò il ministero nel novembre 1939, riassumendo gli incarichi di presidente ed ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] di autoveicoli militari e industriali che poi diventò predominante. Nel 1910-11 anche la fornitura di omnibus e autocarri ai servizi pubblici sovvenzionati dallo Stato era ingente, e se ne giovò soprattutto la "S.P.A.".
Separati societariamente, i ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...