Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] e qualità commisurate alle esigenze di ogni specifica applicazione; di strutturare in modo gerarchico le diverse aree (reparti, servizi, ambulatori ecc.) in cui un intero SIO si articola; di utilizzare gli standard di comunicazione raccomandati dai ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] data è sostenuta dal richiamo, nello statuto del 22 maggio 1307, di una riformanza del 1306 volta a ottenere i servizi di Pietro come maestro dello Studium patavino.
L’attività accademica di Pietro all’interno dello Studium è tracciata da Jacopo ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] Milano. Durante la prima guerra mondiale fu consulente stomatoiatra della 2a armata in zona di guerra e diresse poi il servizio stomatoiatrico degli ospedali militari di Milano, ottenendo la croce al merito di guerra e la medaglia di bronzo al merito ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] . Durante la prima guerra mondiale fu direttore del gabinetto radiologico dell'Ospedale militare Gozzadini di Bologna e dei servizi radiologici del corpo d'armata di Bologna, e impartì inoltre lezioni di radiologia di guerra all'università. Intanto ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] Pechino, nell'agosto 1706, il B. decise di non seguirlo e di rimanere in attesa che l'imperatore approfittasse dei suoi servizi. L'errore del B. fu evidentemente di considerarsi, per la sua condizione di tecnico, estraneo alle contese tra i gesuiti e ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] per acquistare la sua prossima dose e che sarà pronto a commettere rapine, furti con scasso e latrocini. Nel 1973 un Servizio di Assistenza per drogati di New York riferiva che un solo eroinomane ha bisogno di circa trenta dollari al giorno. Siccome ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] le condizioni generali, sanitarie e nutrizionali in cui si trovano le categorie più deboli, e la mancanza di adeguati servizi sanitari e sociali nei paesi sottosviluppati o in via di sviluppo. Esse sono inoltre legate alle condizioni generali di ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] quando avevano un qualche fondamento, sensazioni d'insicurezza in quelli che ormai dipendevano finanziariamente solo dal lavoro e dai servizi che prestavano all'imperatore ("non havendo egli altro al mondo di che vivere che l'arte sua").
Il cardinale ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] Genova nel 1854-55 prestò la sua opera al servizio della cittadinanza e, nel tentativo di impartire una educazione della Sanità marittima e investito del compito di organizzare il nuovo servizio in tutta l'isola. Egli fu inoltre per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] al fine di ottenere il premio di un'assicurazione o un più elevato indennizzo, oppure l'esenzione da servizi considerati disagevoli o pericolosi. Vanno infine ricordate alcune mutilazioni o automutilazioni, assai frequenti in alcune società primitive ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...