OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] . - Particolare rilievo è stato attribuito, in questo decennio, al ruolo svolto dall'assistenza ostetrica nella struttura dei servizi sanitari della società.
Il decennio s'inaugura con ricerche estensive e in profondità sulla mortalità e morbilità ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] si dedicano oggi in modo preminente o addirittura esclusivo. Negli istituti oftalmologici più vasti sono sorti particolari servizi che si occupano delle anomalie della motilità oculare (strabologia), del glaucoma, delle malattie della retina e in ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] il massimo delle indicazioni, e ha portato alla messa fuori uso del grande apparecchio gessato che tanti preziosi servizi aveva pur reso all'o. tradizionale. Tale procedimento sta oggigiorno prendendo campo anche nell'asportazione percutanea dell ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] una serena informazione che tutti, ricercatori e medici, hanno il dovere di divulgare con maggiore intensità e spirito di servizio rispetto a quanto non si è fatto finora.
BIBLIOGRAFIA
Balls, M., Recent progress toward reducing the use of animal ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] nei primi 3-5 anni dopo l'ingresso nel paese; povertà, sovraffollamento e difficoltà di accesso ai servizi sanitari quali importanti fattori di rischio tubercolare; maggiore frequenza delle forme di tubercolosi extrapolmonare e di resistenza ai ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] suo mandato annuale alla presidenza del consesso, dalluglio 1800, sia con la creazione, nel 1802, di una rete di servizi per lo studio sistematico delle condizioni climatiche, del regime del suolo e delle acque e della topografia medica nelle varie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] in modo significativo l'organizzazione, che intraprese inoltre un'analisi comparativa delle condizioni sanitarie e offrì servizi quali la standardizzazione delle sostanze biologiche.
L'International Labour Organization aveva una forma diversa, dal ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] essere a esse riconosciute, lasciando inevitabilmente margini importanti di soggettività nel giudizio finale dei singoli medici, dei responsabili dei servizi sanitari e degli stessi pazienti. In ogni caso non vi sono dubbi sul fatto che la EBM abbia ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] dell'ospedale con l'esterno e dell'apertura verso il territorio rimane il suo lavoro Inizio, sviluppo e indirizzo dei servizi di igiene e profilassi neuro-mentale nella provincia di Varese, in Rass. di studi psichiatrici, XXXI 1942), pp. 428-449 ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] la clinica e, avendo vinto il concorso per primario chirurgo, si trasferì all'ospedale di Castiglione Fiorentino, dove prestò servizio dall'ottobre 1890 al giugno 1894. In questa sede svolse un'intensa attività pratica e chirurgica, pur non cessando ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...