Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] sia che i guadagni eventualmente ricavati devono essere reinvestiti in attività di ricerca e di sviluppo in grado di migliorare i servizi svolti dalla banca stessa, la quale non può, per esempio, distribuire dividendi o investire in borsa o in altre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] marito. Le famiglie ricche erano colpite ancora più duramente di quelle povere. Paradossalmente, il fatto di potersi permettere i servizi di un medico, che prescriveva ai pazienti l'eritroterapia, li esponeva infatti in misura maggiore al rischio di ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] un elenco in 22 punti contenuto nell'art. 2, vi sono: l'assistenza ai governi che ne facciano richiesta per migliorare i servizi sanitari; l'assistenza tecnica e l'aiuto di emergenza su richiesta o accettazione dei governi; l'attività di stimolo alla ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] è specializzato a svolgere una o più funzioni per l'intero organismo - l'equivalente di una società umana - e usufruisce dei servizi svolti dalle cellule di altri tessuti e organi. Però, come avviene nelle società umane, in cui, malgrado l'alto grado ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] di categorie di persone (minori, donne in attesa, piloti di aerei, treni, traghetti, incaricati di pubblici servizi, chirurghi, tecnici in delicate strutture pubbliche o private, militari ecc.).
Nella ricerca di sostegni autorevoli alle loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 180 che abolì i manicomi, stabilì la chiusura di quelli esistenti, regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio e istituì i servizi di igiene mentale. Laureatosi in medicina a Padova, Basaglia ha l’indubbio merito culturale e politico di aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] movimenti di estrema contestazione politica allora in atto.
La legge, inserita pochi mesi dopo nel nuovo sistema del Servizio nazionale italiano introdotto nel quadro della riforma sanitaria varata alla fine del 1978, fu accolta con entusiasmo dalle ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] ; non si trasmette tramite gli abituali contatti della vita di relazione quali la stretta di mano, la condivisione dei servizi igienici, il vivere in famiglia sotto lo stesso tetto. Si trasmette esclusivamente per via parenterale. Il contagio avviene ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] . 1). Si sa che ebbe in cura il nipote ed erede Uguccione Del Monte, giunto a Roma nel 1626; ma il suo servizio come medico presso la casa del cardinale rimane solo ipotetico (Waźbiński, 1994, pp. 317, 371, 436, 443, 568). Biografi come Rossi hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Electricity, una società a responsabilità limitata dei cui azionisti facevano parte sia elettricisti sia medici; tra i servizi offerti spiccava, secondo la moda del tempo, l'elettroginnastica. Analogamente, la Medical Battery Company di Londra fondò ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...