Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] in soccorso dai Catalani in rivolta contro il re di Spagna, seminarono la peste a Barcellona, i lanzichenecchi tedeschi al servizio del re di Spagna a Milano portarono con sé la morte (Manzoni ne ha fatto uno degli episodi salienti dei Promessi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] società civile sono composte da medici e da chirurghi, e in questo caso la loro perizia e abilità diagnostica è al servizio di un programma di controllo sociale più che sanitario.
Dal punto di vista dell'efficienza degli interventi e dell'efficacia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Centro di Darmstadt, in Germania, dove si procede all'analisi per l'elaborazione di dati che sono trasmessi ai vari Servizi meteorologici europei interessati, per le previsioni a breve scadenza. Seguiranno Meteosat 2 nel 1981, 3 nel 1988, 4 nel 1989 ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] mediterraneo' di diffusione dell'infezione da HIV (v. Rezza, 1994). I dati riportati per l'Italia dai SERT (servizi di assistenza per i tossicodipendenti) mostrano chiaramente un gradiente nord-sud, con prevalenze d'infezione tra i tossicodipendenti ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] (ILO), la World Health Organisation (WHO) e la International Atomic Energy Agency (IAEA) provvedono con propri servizi specializzati all'elaborazione e all'adattamento settoriale dei principi e metodi operativi della radioprotezione. Norme tecniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di Guadix dal 1310, poi, alla morte di questi, si stabilisce a Granada, benché non indugi a recarsi laddove siano necessari i suoi servizi. Al-Šafra è autore del Kitāb al-Istiqṣā᾽ wa-'l-ibrām fī-῾ilāǧ al-ǧirāḥāt wa-'l-awrām (Libro sulle indagini e le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] VI sec., l’uso di assumere medici pubblici doveva rispondere al bisogno delle città di assicurarsi, se ne era priva, i servizi e le competenze di un medico in cambio di remunerazione. Nel Corpus Hippocraticum, però, nulla traspare dei discorsi che i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] alla risonanza magnetica nucleare.
Il passaggio ai dispositivi di acquisizione delle immagini totalmente digitali e ai servizi di diagnostica per immagini senza utilizzazione di pellicole può dirsi ormai quasi completato. L'imaging volumetrico ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , constano di diverse fasi la ricerca, l'applicazione tecnica dei risultati che essa consegue, la produzione imprenditoriale dei beni e servizi che sono il frutto di tali risultati, il regime della produzione - e ognuna di esse si presta a essere ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sono in genere organizzate in modo da fornire programmi per pazienti ospedalizzati e ambulatoriali, nonché per erogare servizi di mantenimento. Il personale e i programmi riabilitativi sono strutturati in modo da soddisfare le esigenze di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...