responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] pubblico in quanto, a livello normativo, gli obblighi dei due tipi di strutture verso il fruitore dei relativi servizi sono sostanzialmente equivalenti: nell’uno come nell’altro caso assume, infatti, rilevanza il bene salute – tutelato quale diritto ...
Leggi Tutto
MEDICO (XXII, p. 736)
Michele La Torre
Le professioni sanitarie. - La legislazione sanitaria è stata sottoposta a una radicale revisione. In f0rza di delega contenuta nella legge 6 luglio 1933, n. 947, [...] delle professioni sanitarie); b) il regolamento 11 marzo 1935, n. 281 (concorsi a posti di sanitarî addetti ai servizî dei comuni e delle provincie); c) il regolamento 8 ottobre 1936, n. 1874, circa la disciplina delle professioni sanitarie ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] nei corsi di laurea in Medicina e con scuole di specializzazione, sia in quello ospedaliero, con divisioni e servizi particolari.
La mortalità per malattie dell'apparato circolatorio secondo i dati ISTAT relativi all'anno 1988 risulta dalla tabella ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] appare particolarmente interessante sia per l'ampiezza delle iniziative già poste in essere, sia perché esse sono dirette principalmente ai servizi di emergenza e pronto soccorso, la cui utilità è ben avvertita in un paese ad alto rischio di calamità ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] regionale di sanità. Un largo movimento si è frattanto sviluppato per la completa autonomia e unificazione di tutti i servizî sanitarî in un Ministero per l'igiene e la sanità pubblica.
Le principali provvidenze promosse dall'Alto commissariato sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] l'esigenza di una più diversificata terminologia per designare le figure degli operatori sanitari inseriti o inseribili in tali servizi: in primo luogo il medico specialista in d. o in scienza dell'alimentazione (dietologo o nutrizionista clinico) e ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , potessero servire da guida per la programmazione dei servizi. Molti sociologi, tuttavia, hanno sottolineato che la salute di istruzione, alle condizioni di lavoro, all'efficacia dei servizi sanitari. L'esempio più tipico è quello della malaria, che ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] di A. Scarpa e di G. Rasori; seguendo dei corsi presso l'ospedale femminile S. Caterina strinse anche rapporti col direttore dei servizi di vaccinazione, L. Sacco. Si laureò nel giugno del 1807 in chirurgia con lo Scarpa e nel 1808 in medicina; l ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] nominato capo dell'Ufficio d'igiene di Roma e vicedirettore generale della Sanità pubblica; nel 1935 fu posto a capo del servizio sanitario delle colonie.
L'I. morì prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] garantire che, in tutte le forme di assistenza sanitaria e di assistenza ai disabili erogate dallo Stato, il principio di servizio pubblico sostituisca gli obiettivi di profitto commerciale (Lopez, 1997). In un sistema in cui l'assistenza sanitaria è ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...