FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] midollo colle infezioni sifilitiche (ora in Pubblicazioni..., II,pp. 7-54), nel 1909-10 divenne dirigente dei servizi policlinici della clinica medica e nel 1912 fu nominato dal Maragliano direttore dell'Istituto antitubercolare genovese.
Docente nei ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] .
Nel 1935 il L. conseguì la libera docenza in malattie infettive e, nel 1936, fu preposto alla direzione dei servizi sanitari dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia (ONPMI). Nello stesso anno si recò in Germania ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] del governo Crispi, era stato allontanato L. Pagliani. Tuttavia, l'impossibilità di attuare una razionale organizzazione dei servizi sanitari per le persistenti restrizioni finanziarie indusse il D. a rassegnare le dimissioni otto mesi dopo la nomina ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] nel 1873, lavorò per alcuni anni come aiuto di Orsi nella clinica medica, assumendosi l’onere di gestire una parte del servizio e guadagnandosi la stima di allievi e pazienti. Teneva intanto anche lezioni di semeiotica medica, attività per cui gli fu ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] pendenza dei terreni che lo compongono.
In geografia economica, b. di utenza: area che gravita attorno a uno o più servizi, a un’impresa di produzione o ad altre attività polarizzanti. Con la globalizzazione dei processi di produzione e di consumo ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] al problema malattia nel suo insieme, con la finalità di migliorare sia il lavoro della m. clinica sia il complesso dei servizi che vengono proposti al cittadino, nell'ottica di una spesa sostenibile. Con il DM si cerca essenzialmente di evitare o ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] negli ultimissimi anni, non solo per fare del lavoro di sequenziamento a pagamento, ma per ogni tipo di servizio biotecnologico di grande richiesta che si presti all'automazione robotica. Qualcuno ritiene pericoloso il diffondersi di troppo stretti ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] di Cuneo si iscrisse alla facoltà di medicina di Torino, dove si laureò a pieni voti nel 1934. Compiuto il servizio militare durante la guerra d'Etiopia, iniziò la sua attività di chirurgo a Milano nel 1938 presso la sezione chirurgica dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] , declinato l'incarico, si arruolò volontario con il grado di capitano medico: addetto nel primo anno di guerra a servizi di prima linea, nel secondo fu posto alla direzione del laboratorio batteriologico di Bassano e successivamente, con il grado di ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] influiscono perniciosamente sull’uomo nella vita ordinaria (i. dell’abitazione, i. della scuola, i. del lavoro, i. dei servizi pubblici, i. rurale ecc.); b) la regolamentazione dei metodi di lavorazione e conservazione dei prodotti alimentari; c) la ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...