Serbia e Montenegro
Ciro Lo Muzio
Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] serba (+7,5%) che ha controbilanciato la modesta quota montenegrina (+3%). Buono anche l'andamento del settore dei servizi (commercio) e del settore primario: la produzione agricola, nel 2004, ha registrato un incremento del 18,2%, risultato ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di mercato, ma preparando un salto di qualità di tipo socialista) un'attivazione dell'offertai di beni e servizi a finalità sociale, facendo leva soprattutto sulla mano pubblica al fine di mutare strutturalmente la composizione dei consumi. Ciò ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] particolare Milano e Torino), gran parte dei centri della penisola riescono ad apprezzare i vantaggi di una serie di servizi di pubblica utilità solo dopo l’unificazione politica. In questo ambito la costituzione di uno Stato accentrato, impegnato a ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] la spesa. I non abbienti non erano però del tutto esenti da obblighi militari, perché a essi ogni pòlis poteva ricorrere per i servizi ausiliari e anche per quelli di linea, in caso di estrema necessità, fornendo loro le armi a spese dell'erario; in ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] 5; serie 3, LXXXII, cc. 303-304; CXV, cc. 95-96; CXLIII, cc. 93-110; CXLVIII, c. 30; CLXVIII, cc. 319-320 (Servizi trattati per la casa Medici da B. C. il vecchio, memorie autobiogr. con alcune imprecisioni); Ibid., Miscell. Medicea, 22, n. 15; Ibid ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] inglesi, i quali scoprirono la fitta rete informativa fascista e soprattutto il viaggio di Maria al Nord. Se i servizi inglesi arrestavano i Pignatelli, quelli americani li proteggevano. Grazie alla linea imposta da James Angleton, l’OSS aveva deciso ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] una breve parentesi, perché tutte le successive notizie suIrattività militare del B. e dei suoi fratelli li vedono al servizio veneziano.
Il primo episodio militare per il quale è ricordata la partecipazione del B. è la cosiddetta guerra di Ferrara ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] il C. assunse la custodia di un prigioniero lombardo, che egli scambiò nel giugno 1240 con un altro. Per ricompensarlo dei molteplici servizi l'imperatore gli concesse vari feudi in Terra di Lavoro, tra cui H castello di Sesto e il "feudum Saconis" a ...
Leggi Tutto
ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] , figlio del duca Gian Galeazzo. L'A. fu infine uno dei rogatori del testamento di Gian Galeazzo (morto nel 1401).
I servizi dell'A. furono apprezzati e adeguatamente compensati dai signori di Milano: da un atto del duca Filippo Maria Visconti del 10 ...
Leggi Tutto
franco-prussiana, guerra
Conflitto armato tra la Francia e la Prussia combattuto nel 1870-71 e conclusosi con la sconfitta francese. A creare le premesse per la guerra fu l’azione politico-diplomatica [...] generale Molte, erano già mobilitati, mentre la Francia, priva del sostegno dei suoi alleati, per l’inefficienza dei servizi logistici, riunì solo 300.000 uomini, alle dipendenze dei marescialli MacMahon e Bazaine. Dopo alterne vicende belliche, la ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...