• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1204 risultati
Tutti i risultati [8302]
Storia [1204]
Biografie [1482]
Diritto [1341]
Geografia [676]
Economia [844]
Geografia umana ed economica [415]
Arti visive [476]
Temi generali [375]
Storia per continenti e paesi [270]
Scienze politiche [344]

FEDELI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Armando Giuseppe Sircana Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] prima guerra mondiale nei servizi automobilistici. Militò giovanissimo nel movimento anarchico, ma nel 1917 aderì alla Federazione giovanile socialista svolgendo un'attiva propaganda antimilitarista. Come molti altri giovani socialisti, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VENTOTENE

caserma

Enciclopedia on line

Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La c. è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e [...] circondati da altre aree libere. Accanto ai servizi comuni e ai refettori, sono previsti uffici, camerate, alloggi, circoli per ufficiali e sottufficiali ecc. Nelle c. per corpi specializzati occorrono, secondo i casi, autorimesse e officine, rimesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caserma (2)
Mostra Tutti

SCHLESINGER, Arthur Meier junior

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHLESINGER, Arthur Meier junior Storico e politico, nato a Colombus, Ohio, il 15 ottobre 1917, figlio dello storico A. M. Schlesinger (v. App. II, 11, p. 797). Laureato ad Harvard, prestò servizio durante [...] la seconda guerra mondiale nei servizî strategici. Studioso di storia americana (professore ad Harvard) e di problemi politici attuali, si è qualificato come uno dei più vivi intellettuali democratici di formazione roosveltiana. Consigliere di A. ... Leggi Tutto

Melfi

Enciclopedia on line

Melfi Comune della prov. di Potenza (205,1 km2 con 17.295 ab. nel 2008). Situato sulle falde settentrionali del massiccio vulcanico del Monte Vulture, a 530 m s.l.m., è un centro di produzione agricolo-forestale [...] e di servizi; industrie automobilistiche. Sede vescovile suffraganea di Bisanzio, fu sottratta all’influenza bizantina dai Normanni, che nel 1041 vi stabilirono per qualche tempo la capitale dei loro domini in Puglia, ampliandola e fortificandola. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE VULTURE – BRIGANTAGGIO – MEDITERRANEO – FEDERICO II – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melfi (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo Hélène Michaud Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] il C. venne inviato a Coira come ambasciatore presso i Grigioni: l'importanza allora accordata alla fanteria svizzera, i cui servizi erano comprati a caro prezzo dai sovrani, fa intendere il grado di fiducia di cui godevano i diplomatici degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

comune

Enciclopedia on line

Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento [...] . 165/2001, sia la disciplina dettata dai c. stessi, con propri regolamenti, per l’ordinamento generale degli uffici e dei servizi (art. 88-111 del testo unico degli enti locali). In quest’ambito, la potestà regolamentare del c. è esercitata tenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – ENTE PUBBLICO – EROSIONE – FRANCIA

Viry, di

Enciclopedia on line

Antica famiglia della Savoia, investita di molti feudi, tra i quali Viry, nell'Alta Savoia, da cui trasse il nome. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, signore di V. (m. 1407). [...] Segnalatisi per lunga tradizione di servizî alla casa di Savoia, i di V. si divisero in varî rami, uno dei quali nel 1859 (cessione della Savoia alla Francia) optò per la nazionalità italiana. Questo ramo italiano si estinse con Eugenio (1885-1920), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nuovo e sempre al consumo, al consumo di merci e di servizi sotto forma di merci (per es., viaggi). Tale consumo, che una loro ‛colpa' personale. E se la prestazione di servizi personali a uno strato di privilegiati comporta spesso un adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , pur con un rallentamento dal 2003.Tra il 1998 e il 2005 la differenza fra esportazioni e importazioni di beni e servizi ha sottratto in media mezzo punto percentuale all'espansione del PIL. Le vendite all'estero si sono contratte nel biennio 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

Jiang Jingguo

Dizionario di Storia (2010)

Jiang Jingguo Politico cinese (Fenghua, Zhejiang, 1910-Taibei 1988). Figlio di Jiang Jieshi, dopo aver ricoperto incarichi amministrativi e politici durante la guerra antigiapponese e quella civile, [...] seguì il padre a Taiwan (1949), dove riorganizzò il Guomindang e assunse il controllo dei servizi segreti. Ministro della Difesa (1965-69), vice primo ministro (1969-72), primo ministro (1972-78), dopo la morte di Jiang Jieshi (1975), divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali