Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di acque fra bacini distinti, sempre a scopi irrigui: attraverso il Canal Trasvase Tajo-Segura (lungo quasi 300 km, entrato in servizio nei primi anni 1980) sono stati connessi i bacini del Tago e della Guadiana con il fiume Júcar, che sfocia nella ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] preoccupante per la riduzione del presidio del patrimonio immobiliare e per l’aumento dei costi di erogazione dei servizi, con il rischio di una trasformazione in senso ‘museale’ della città, totalmente preda dell’attività turistica; un aspetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione, ma regolato da un forte impegno statale nel coordinamento e nei servizi. Tale processo è sostenuto, all’interno del paese, da una elevata pressione fiscale. L’aumento dei costi energetici e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] entrate del paese sono costituite essenzialmente dai proventi del commercio attraverso il porto internazionale di Gibuti e dal settore dei servizi connessi a questa attività, che forniscono al PIL un apporto superiore al 70%. Il porto di Gibuti e la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e ai materiali locali. Con la rivoluzione del 1959 s’impongono nuove esigenze nell’ambito dell’edilizia abitativa e dei servizi. Tra le più significative realizzazioni: all’Avana, le Escuelas nacionales de arte (1961-65) di R. Porro, poi trasferitosi ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] l'apporto alla composizione del PIL dei grandi settori di attività è stato: agricoltura 1,8%, industria 21,7%, servizi 76,5%. Fino al 1985 le attività industriali, prevalentemente a basso contenuto tecnologico e orientate verso l'esportazione, erano ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] vittoria che premiava anche i successi sul fronte dell’IRA oltre a un programma elettorale incentrato sul miglioramento dei servizi e il contenimento delle imposte per imprese e privati. In occasione dell’intervento promosso dagli Stati Uniti, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] , la maggior parte degli addetti al terziario è impiegata in attività di servizio alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi bancari e finanziari, nonostante le gravi scosse subite in occasione della crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] di Oš). Buona la produzione di energia attraverso le centrali idroelettriche operanti sui fiumi Naryn e Ču.
Il settore dei servizi rappresenta il 40% del PIL (35% della forza lavoro) e continua a crescere beneficiando dell’incremento dei redditi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] . La politica economica del governo è volta a una maggiore diversificazione delle attività produttive: incremento dei servizi finanziari offshore e degli investimenti per l’ecoturismo, che punta in modo particolare sulle attrattive dell’ambiente ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...