Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] l’insediamento tradizionale, infatti, è rappresentato da villaggi agricoli, spesso di dimensioni minime, privi dei più elementari servizi e difficilmente raggiungibili perché lontani dalle vie di comunicazione. Si calcola che il 70% della popolazione ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] industriale presenta una distribuzione equilibrata fra il capoluogo e altre tradizionali aree manifatturiere, mentre i servizi per le imprese continuano ad addensarsi nei centri principali. Nel versante del territorio provinciale contiguo alla ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] . è collegato da cavi a fibre ottiche sia all'Europa sia all'America Meridionale, con conseguente rapido sviluppo dei servizi che sono basati sulle tecnologie informatiche.
Storia
di Emma Ansovini
La vittoria di A. Wade, leader del Parti Démocratique ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] come il settore di punta dell'economia colombiana. Notevole anche lo sviluppo dell'edilizia e, soprattutto, dei servizi, in cui trova impiego oltre il 50% della popolazione attiva.
Il favorevole andamento degli indicatori economici non può ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] 'indipendenza. Le strutture del nuovo Stato erano fortemente carenti e la N. necessitava di investimenti nei servizi sociali (sanità, istruzione ecc.), nelle infrastrutture territoriali (edifici pubblici, strade, porti ecc.), nell'apparato produttivo ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] stesse due città assumere crescente importanza come nodi del trasporto aereo internazionale, grazie a un'organizzazione dei servizi, nel contesto delle strutture urbanistiche metropolitane, che individua in esse vere e proprie aérovilles.
Dal punto ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] l'industria elettrica ed elettronica e l'acquacoltura, sviluppatesi a favore dell'esportazione, mentre il settore dei servizi (bancari, assicurativi, trasporti e imprese pubbliche) assicura circa il 56% del PIL (2005).
Storia
di Francesco Bartolini ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] anni Novanta dai governi di coalizione PC-PN, la lotta alla disoccupazione e la ferma opposizione alle privatizzazioni dei servizi pubblici, aveva fatto conquistare al FA-EP (una coalizione eterogenea di partiti e movimenti che andava dal centro ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] . Il terziario ha un cospicuo trend ascendente. All’interno di questo settore svolgono un ruolo di primo piano i servizi pubblici e privati, le attività amministrative, gli istituti di credito e di assicurazione, le società immobiliari, la pubblicità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] tanto che attualmente operano nel territorio dello Stato oltre 300 multinazionali. L’economia di S. è oggi essenzialmente un’economia di servizi (72,2% del PIL nel 2008) che, come nei paesi occidentali più avanzati, occupa la grande maggioranza della ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...