Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , per le diverse parti (spesso si tratta di ḥammām doppi, dove uomini e donne possono usufruire di tutti i servizi contemporaneamente), per le numerose cupolette con oculi di vetro che illuminano l'interno. Appare chiaro, quindi, che le tipologie ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] della domanda e della produzione di beni di investimento risultano più accentuate di quelle dei beni di consumo e dei servizi.
Occorre infine dire qualche cosa sugli aspetti internazionali del ciclo. Spesso c'è stato sincronismo tra gli andamenti dei ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] prospettive per la domanda sono presentate secondo due fattori: l'‛intensità d'uso' (IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un dato materiale è la quantità fisica che ne viene usata per ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di gara e di allenamento, l'ospitalità degli atleti e dei loro dirigenti e tecnici, l'approntamento di un efficiente servizio sanitario, l'allestimento di una funzionale rete di trasporto tra i vari siti olimpici, la facilitazione del lavoro dei mass ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] dire sul terreno delle disfunzioni dei modelli burocratizzati di gestione dell'intervento pubblico, specie nel settore dei servizi sociali. Si adotta qui una prospettiva molto vicina a quella dei nuovi movimenti sociali globalmente intesi, orientata ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] agli immigrati della parità di trattamento e dell'uguaglianza di diritti con i lavoratori autoctoni, il diritto all'uso dei servizi sociali e sanitari, alla scuola e alla disponibilità di un'abitazione (v. Coleman, 1993).
Anche se le misure adottate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] chiefdoms. Al livello superiore c'è esclusivamente Susa, che, con il ruolo di accumulare e ridistribuire beni e fornire servizi, diviene una vera capitale. Nell'Uruk medio (metà del IV millennio a.C.) il sistema di insediamenti è articolato ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] in vista del loro uso strategico e geopolitico. Fino all'11 settembre, gli USA e i principali paesi occidentali guardavano ai loro servizi segreti quasi come a dei residui della guerra fredda, di cui non si capiva bene l'utilità, se non forse per lo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sportivi e li fa posare come se fossero indossatori in passerella. Gli incontri fra sport e moda includono senza dubbio molti servizi fotografici di Martin Munkacsi. Dopo il 1934 lo vediamo allsulle pagine di Harper's Bazaar, dove lancia i modelli di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] infatti sin dalla fine dell'VIII sec. a.C. come importanti produttori di vino, che veniva esportato insieme a preziosi servizi da banchetto e altri beni di lusso importati dall'Oriente presso le aristocrazie dei villaggi agricoli della bassa valle ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...