Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è il declino dell'economia italiana nel Seicento: "Da paese sviluppato prevalentemente importatore di materie prime ed esportatore di manufatti e servizi l'Italia era diventata così un paese sottosviluppato prevalentemente importatore di manufatti e ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] si costituì un’Azienda Elettrica Municipale (AEM) per la gestione di tutti gli impianti elettrici comunali nonché per il servizio della illuminazione pubblica.
Analoghe aziende nacquero nelle varie regioni d’Italia. A Roma, nel 1909 fu fondata l’AEM ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] velivolo fu effettuato negli USA nel 1914, tra le città di Tampa e Saint Petersburg. Al 1918 risale il primo regolare servizio aereo postale tra Washington e New York. Dopo numerose imprese sportive, fra cui il volo compiuto da C. Lindberg nel 1927 ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] e meno diffusi, possono continuare a funzionare anche in presenza di un incendio e sono utilizzati per alimentare i servizi di emergenza; tra questi grande affidabilità è data dai c. con isolamento minerale (polveri di ossido di magnesio), aventi ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] depositi di macchine agricole da noleggiare o magazzini per l’acquisto collettivo di concimi (Friuli-Venezia Giulia), introducendo questi servizi anche negli statuti (Veronese). Possiamo dire le stesse cose ed altre simili per le casse della Valle d ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di M. Francesconi, VI, Dal 1941 al 1978, Roma 1982.
113 L. Petris, Italiani all’estero e missioni cattoliche italiane, «Servizio migranti», maggio-giugno 1996, pp. 161-164.
114 D. Locatelli, P.P. Polo, Le missioni cattoliche italiane nel mondo, in ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] i lontani. C’è l’utopia di Giorgio La Pira, che «nell’attesa della povera gente», sogna una vera politica cristiana, al servizio della comunità, capace di cambiare la società e garantire un lavoro e una dignità a tutti i poveri. O quella di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] società è vista come ormai scomposta in individualità e se si vede quindi lo Stato sociale come un insieme di servizi alle persone in un regime di ‘mercato regolato’ – oppure come socialdemocrazia tradizionale, se si fa riferimento a blocchi sociali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] tomba ha restituito oggetti di mobilio decorati (tra cui una kline di legno ornata con fregi d'oro e d'avorio) e interi servizi da banchetto, da simposio o per il bagno, di bronzo e d'argento sbalzato e dorato, deposti dopo la cerimonia e il ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] a uomini personalmente liberi. Di conseguenza chi era tenuto a risiedere sulla terra coltivata o a prestare determinati servizi in forma ereditaria viveva indubbiamente in una condizione di inferiorità giuridica rispetto a chi - pur avendo stipulato ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...