L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] un fenomeno simile al t. congressuale. Ulteriori tipi di t. improprio sono il t. d’affari e il t. di servizio, attivati da chi lascia la propria residenza per esercitare un’attività professionale, traendo nel luogo di soggiorno un reddito maggiore di ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] lo più in vicinanza degli scali ferroviarî, sono anche costruite, però non in regime di concessione e prevalentemente da singole ditte, per i servizî di trasporto merci su strada, per i quali è più intesa la necessità di impianti per il deposito e lo ...
Leggi Tutto
Piccola nave veloce (v. fig.) adibita ai servizi di polizia in mare (repressione del contrabbando ecc.); quelle in dotazione alle capitanerie di porto per la Guardia costiera sono impiegate per servizi [...] di vigilanza, di salvataggio ecc ...
Leggi Tutto
Tipo di piccola nave da guerra, destinata ai servizi di esplorazione, di crociera, e di comunicazione, una volta affidati esclusivamente al naviglio di superficie e ai segnali ottici. Inizialmente celeri [...]
A. scorta Nave militare destinata alla scorta del naviglio mercantile e armata per la lotta contro i sommergibili e gli aerei.
A. stazionario Nave militare destinata nel passato a servizi con lunga permanenza in acque lontane, coloniali o straniere. ...
Leggi Tutto
Stazione, punto di arrivo e di partenza di servizi di trasporto pubblico automobilistici di linea; la parola è soprattutto in uso per indicare la stazione terminale urbana delle linee automobilistiche [...] o ferroviarie che conducono a un aeroporto (o ne provengono), come abbreviazione dell’espressione air terminal ...
Leggi Tutto
Scienze militari
Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...] come unità combattenti (incrociatori a., cacciasommergibili, dragamine ecc.) in caso di guerra.
Posizione di servizio a. Stato giuridico degli ufficiali che dopo il servizio attivo possono, per un determinato numero di anni, essere richiamati in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] sia per i viaggiatori sia per le merci. Per i viaggiatori tale concorrenza si verifica specialmente con gli autobus in servizio pubblico che, ridotti nel 1945 a meno di 3000 dalle distruzioni della guerra, hanno superato oggi il numero di 8000 ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] sul mercato, con il proprio nome, i prodotti realizzati dall’impresa stessa o da imprese esterne a essa collegate; si ha invece la m. commerciale quando un’impresa commerciale, solitamente supermercati ...
Leggi Tutto
Struttura complessa, adibita al trasporto intermodale, dove convergono merci per lo più containerizzate, che vi trovano un nodo di scambio, attrezzato con servizi non soltanto di carico e scarico, ma anche [...] di assistenza, consulenza, spedizione, marketing ecc ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...