(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] aeroplani a reazione è passato da 5695 a 8570, fino a incidere per oltre il 75% sul numero totale di aerei in servizio, e il numero degli aerei a turbopropulsore, in accordo col progresso tecnologico in questo settore, è cresciuto da 1416 a 2020 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] S.p.A. (Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo), per gli spazi aerei e gli aeroporti di competenza. I servizi del traffico aereo sono svolti da personale in possesso di apposita licenza o certificazione rilasciata dall'ENAC. La società ENAV, sotto ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dal d.lgs. 5.12.1997, n. 430 a definire le linee guida ed i principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità.
6 In G.U. 22.9.2007, n. 221.
7 In G.U. 3.4.2008, n. 128.
8 Si osserva che ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s. fu attribuita la denominazione di Servizio Informazioni Difesa (SID).
Dopo un lungo iter parlamentare, la l. 801/24 ott. 1977 riordinò completamente i s. per le informazioni e ...
Leggi Tutto
GRU (XVII, pagina 1003)
Roberto AMATO
La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] moderne. adunate in folla lungo una nave affiancata a banchina. Va però rilevato che alle gru di calata vengono richiesti servizî più complessi, che non agli alberi da carico di bordo. Intanto per conseguire più alti rendimenti unitarî vi è tendenza ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] Le p. personali consistono nel riconoscimento di un obbligo di fare in capo al privato (per es. di prestare il servizio militare), che comporta l’impiego di energie e risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere un rilevo economico. Parte ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] prime (rinfuse solide o liquide), da essi escono navi trasportanti prodotti finiti. A volte i p. industriali sono al servizio di un’unica industria e assumono il nome di terminali. Particolari tipi di p. industriali sono quelli siderurgici e quelli ...
Leggi Tutto
Sigla di Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, istituito nel 1997 e dipendente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Svolge attività di controllo della sicurezza tecnica dei voli, di prevenzione [...] di atti illeciti a terra, di vigilanza sulla qualità dei servizi, di tutela dell’ambiente e del territorio. ...
Leggi Tutto
Autorità di regolazione dei trasporti (ART) Autorità amministrativa indipendente con sede presso il palazzo Lingotto di Torino, istituita ai sensi dell’art. 37 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito [...] di trasporto e dei contenuti minimi dei diritti che gli utenti possono rivendicare nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture di trasporto. Organo collegiale, l’ART è composta dal presidente (dall'ottobre 2020 N. Zaccheo) e da ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] che appartengono allo Stato e agli enti locali territoriali, così come le costruzioni e gli impianti destinati al servizio della navigazione aerea, fanno parte del demanio civile aeronautico. Gli a. militari sono beni del demanio militare aeronautico ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...