Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] dei collegamenti aerei, che si effettuano poi lungo delle vie immateriali dette aerovie. L’aeroporto è la sede di tutti i servizi per i passeggeri e le merci, di tutte le funzioni di movimento e sicurezza a terra, del controllo del traffico aereo ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] mondiale entrò come sottotenente di complemento nei servizi tecnici dell'aeronautica, e subito dopo alla direzione tecnica dell'aviazione militare in Torino. Nel 1916, promosso tenente, fu comandato presso le officine della Società Pomilio, e l'anno ...
Leggi Tutto
Nel settore del turismo, servizio di trasporto aereo a prezzi contenuti rispetto a quello delle compagnie tradizionali e, per estensione, la compagnia aerea che offre questo servizio. Le compagnie l. sono [...] in grado di applicare prezzi economici in quanto generalmente offrono ai passeggeri minori servizi a terra e in volo, assicurano collegamenti tra aeroporti secondari, si avvalgono della rete telematica per la prenotazione e l’acquisto del biglietto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] aumento della mortalità infantile. E poi, la sera, i genitori preferivano tenere a casa le fanciulle per l'aiuto nei servizi domestici. A tutto questo si aggiungeva il paternalismo del F. nella gestione del personale.
Dopo gli sforzi per mettere in ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] , in coerenza con gli art. 2, 3 e 38 della Costituzione». Ai sensi della legge in questione, per «interventi e servizi sociali» si intendono le attività previste dall’art. 128 del d. legisl. 112/1998: le attività relative alla predisposizione ed ...
Leggi Tutto
Ausiliario dell’impresa di navigazione aerea che presta la propria opera in aeroporto. Di regola è un lavoratore subordinato, che svolge funzioni organizzative, commerciali e di carattere burocratico. [...] Ai sensi dell’art. 733 c. nav., è inquadrato nella categoria del personale aeronautico non di volo adibito ai servizi di assistenza a terra e tra le sue mansioni sono indicate anche operazioni di natura materiale e tecnica (art. 882 c. nav.). ...
Leggi Tutto
Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, [...] fuoribordo o entrofuoribordo. I m. si distinguono in: m. ordinari o da servitù, se destinati a servizi correnti, per trasporto specialmente di persone nei porti, fra navi e terra ecc.; m. da diporto, a loro volta divisi in m. da crociera, di forma, ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] 1937, 13 novembre 1941 e 30 aprile 1946 per le automobili e i rimorchi; 18 dicembre 1941 per gli autobus in servizio urbano; 5 febbraio 1943 per gli autoveicoli ad accumulatori; 8 agosto 1941 per i motocicli, le motocarrozzette, i motofurgoncini e i ...
Leggi Tutto
FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] velocità.
Il largo favore mostrato dal pubblico per i servizî con automotrici ha ovunque indotto ad aumentare sempre più il 600 CV per linee di modesto traffico, elevandosi invece per servizî di traffico intenso.
Il numero dei giri dei motori tende ...
Leggi Tutto
Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] delle compagnie aeree di linea; l'adesione è aperta a tutte le compagnie aeree autorizzate dai loro governi a effettuare servizî di linea. Al 2022 membri della IATA sono circa 290 compagnie aeree appartenenti a 120 nazioni.
Struttura, obiettivi e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...