Sigla di Automobile Club d’Italia, ente pubblico senza scopo di lucro che rappresenta e tutela gli interessi generali dell’automobilismo italiano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo. Sorto nel [...] in ente morale con decreto nr. 1481 del 1926 con il nome di Reale Automobile Club d’Italia. Gestisce i servizi di riscossione delle tasse e dei diritti gravanti sulla circolazione degli autoveicoli e gli è affidata la tenuta del Pubblico Registro ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] totale di 17 t., di velocità massima 375 km/ora, capace di 30 passeggeri. Un velivolo italiano da trasporto che ha reso ottimi servizî durante la guerra e nell'immediato dopoguerra è il SIAI S. 82 (3 motori Alfa Romeo da 800 CV), del peso totale di ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] km, composta dalle nuove linee ad alta velocità e capacità cui si aggiungono le linee ferroviarie interoperabili con i servizi ad alta velocità che appartengono alla grande rete commerciale. La scelta di realizzare in Italia un sistema di trasporto ...
Leggi Tutto
treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] diurno detti Intercity (sigla IC), t. espressi, t. diretti e t. legati all’estensione del territorio coperto dal servizio, classificati come interregionali, regionali e metropolitani. Nella categoria dei t. viaggiatori rientrano inoltre i t. per alta ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] come dopo l’Unità d’Italia le comunicazioni – al contrario dei trasporti affidati a privati – fossero rimaste un monopolio statale.
I servizi postali per l’interno e per l’estero
L’Unità d’Italia arrivò nel periodo in cui stava iniziando la crescita ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (n. Guardia Lombardi 1941), fratello di Gerardo. Prof. di ricerca operativa presso l'università degli studi di Roma "Tor Vergata" (dal 1987). Direttore del Progetto finalizzato trasporti [...] 1997 al 2003), è autore di numerose ricerche sulle metodologie della ricerca operativa e delle loro applicazioni ai servizi pubblici, con particolare riferimento ai trasporti. Ha studiato soprattutto metodi e modelli per il supporto alle decisioni e ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] regolari il cui punto di accesso o discesa del passeggero è situato nel territorio di uno Stato membro e la distanza prevista per il servizio è pari o superiore a 250 Km; per quelli di la cui distanza è inferiore a tale misura, come per i trasporti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] qualsiasi punto della zona urbana servita), il percorso medio dei viaggiatori risulta generalmente breve, e la velocità commerciale del servizio è relativamente bassa (per il maggior numero di fermate e per la bassa velocità media di marcia dei treni ...
Leggi Tutto
Nell'organizzazione e nella tecnica ferroviaria, elettrotreni ad alta tecnologia, molto curati nella realizzazione stilistica, impiegati per rapidi collegamenti tra città importanti sulla rete ferroviaria [...] . Nel 2008 è stata acquistata una nuova sottoflotta di treni, i Tilting. A partire dal 2010 entreranno in circolazione nuovi treni alta velocità, adeguati ai codici di eccellenza dei servizi e con importanti innovazioni nel design e nella tecnica. ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] -bordoterra in radiotelefonia, una rete di collegamenti al suolo e uno o più enti aventi la responsabilità di espletare il servizio.
In linea di principio, lo spazio aereo si divide anzitutto in spazi aerei controllati e spazi aerei non controllati ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...